Tecnologie e inglese, a S.Vito studenti da tutta Europa

10 maggio 2017 | 09:47
Share0
Tecnologie e inglese, a S.Vito studenti da tutta Europa

L’Istituto comprensivo Lucca 6 si conferma capofila dell’internazionalizzazione scolastica ospitando un gruppo di studenti lettoni e spagnoli insieme ad una delegazione di insegnanti provenienti da 7 Paesi europei, nell’ambito del programma Erasmus+ KA2 Staretegic Partenership. Si tratta del progetto Numeracy@English, che dal 14 al 20 maggio impegnerà gli ospiti internazionali e gli alunni delle scuole primarie e medie lucchesi in una serie di attività in lingua inglese incentrate sulla matematica, sulla robotica e sulle nuove tecnologie. L’iniziativa è stata presentata questa mattina (10 maggio), alla scuola media Chelini, dalla coordinatrice del progetto, Monica Mariti, insieme alla collega Maria Grazia Furnari.

Il programma europeo vede la partecipazione di ben 9 scuole con sede in otto paesi dell’Ue: Francia, Regno Unito, Polonia, Lettonia, Croazia, Portogallo, Spagna e Italia. Principale protagonista lucchese è la classe 2b della scuola media Chelini, che già a novembre scorso ha partecipato con 8 alunni all’interscambio in Lettonia: questa volta saranno invece 16 alunni stranieri ad essere accolti dalle famiglie di Lucca. “Abbiamo da subito accolto l’invito dell’Ue – spiega Mariti – vedendo che i ragazzi sono molto motivati: anche quelli più indietro hanno fatto molti progressi con l’inglese, inoltre è importante che già così giovani abbiano un’esperienza di scambio di questo tipo”.
Nel corso della settimana a Lucca, i docenti stranieri parteciperanno ad incontri di formazione sulle nuove tecnologie applicate all’insegnamento della matematica alla scuola Donatelli, mentre gli studenti si ritroveranno alla scuola Chelini per prendere parte ad una serie di laboratori tematici. Al centro della didattica ci sarà la matematica letta in chiave innovativa: i ragazzi saranno coinvolti nella creazione di giochi di logica per i bambini delle primarie, avranno a che fare con la realtà aumentata, si cimenteranno nella codifica e programmazione dei robot e si avvarranno di applicazioni e strumenti con cui progettare la scuola Chelini del futuro, attraverso misurazioni e programmi di grafica.
“Il valore del progetto – spiega Mariti – sta non solo nella formazione educativa dei ragazzi, ma anche nell’importazione ed esportazione delle buone pratiche di insegnamento: serve ad allargare la visione anche della professione del docente e ha la caratteristica di rendere il lavoro più stimolante per tutti, nell’ottica di una scuola che favorisca le competenze”. Oltre a tutte le classi della scuola media Chelini, partecipano al programma anche 4 classi delle primarie di San Filippo, 4 dell’Arancio e 8 di San Vito. Si parte lunedì (15 maggio) con il flash mob di benvenuto alla scuola Chelini, alla presenza del vicesindaco Ilaria Vietina, per poi proseguire con un’intensa settimana di laboratori didattici e workshop interattivi che spazieranno dalla tecnologia allo sport, passando per la musica. Giovedì 18, invece, è in programma l’incontro con il sindaco a Palazzo Orsetti, alle 11,30, seguito, alle 15, da una conferenza con il gruppo di ricerca del Cred di Pisa. La giornata si concluderà con il concerto Around Puccini, nella Chiesa di S.Andrea alle 18. La giornata di venerdì offrirà l’occasione per presentare i lavori realizzati dagli studenti nelle loro scuole e durante la settimana a Lucca. Una cena internazionale chiuderà l’esperienza di interscambio. Al termine del percorso ragazzi ed insegnanti riceveranno gli attestati di frequenza ufficiali dell’Ue. Il progetto, approvato per il secondo anno consecutivo, gode del certificato di qualità eTwinning.