Rolling Stones a Lucca, c’è l’esposto in procura sui biglietti. D’Alessandro e Galli: “Ci tuteleremo”

Il rischio bagarinaggio per il concerto dei Rolling Stones preoccupa anche le associazioni dei consumatori. E il Codacons, dopo i biglietti letteralmente andati a rubi ma disponibili a prezzi triplicati sui siti di alcune agenzie, ha deciso di vederci chiaro presentando un esposto alla procura di Lucca e di Milano: “Non sorprende – dicono dal Codacons – tanto il sovraccarico del sito Ticketone al momento dell’apertura delle prevendite. Quel che sorprende è che alcune agenzie siano riuscite ad accaparrarsi migliaia di biglietti mentre il pubblico poco o nulla. E oggi che i biglietti sono disponibili per tutti non ce ne sono più. Il motivo? Li hanno presi tutti le agenzie. Collegandosi al sito di Ticketone si viene messi in sala d’attesa e, anche dopo che è terminato il tempo di attesa, risulta impossibile acquistare i biglietti. L’unica soluzione sarebbe acquistarli dagli altri rivenditori online”. Il motivo dell’esposto è “affinchè vengano appurate eventuali ipotesi di reato e vengano duramente sanzionati tali soprusi”.
Dura la presa di posizione sulla decisione del Codacons da parte di D’Alessandro e Galli: “Apprendiamo con stupore e disappunto – dice la società che organizza il Summer Festival – dell’annunciato esposto del Codacons presso le procure di Lucca e Milano per denunciare presunte irregolarità sulla vendita dei biglietti per il concerto dei Rolling Stones a Lucca del 23 settembre. Siamo indignati nel vedere un’associazione come il Codacons, che in teoria dovrebbe tutelare l’interesse dei consumatori, affrontare una questione seria come quella del secondary ticketing con tale leggerezza, non basandosi su una conoscenza reale dei fatti ma solo cavalcando un’onda emotiva di indignazione generalizzata che spesso identifica gli organizzatori e Ticketone come artefici di questo vergognoso meccanismo. La realtà dei fatti è un’altra: sia noi che Ticketone siamo vittime di questo sistema e abbiamo cercato anche in questa occasione di adottare tutte le precauzioni possibili per arginare questo fenomeno. I biglietti per il concerto dei Rolling Stones sono stati tutti messi in vendita attraverso il circuito Ticket One, ad eccezione di un numero limitato di biglietti che potevano essere acquistati attraverso il box office di Lucca, per dare l’opportunità ai lucchesi di poter assistere ad uno spettacolo irripetibile e quale ringraziamento per l’accoglienza del Summer Festival, arrivato, quest’anno, alla sua ventesima edizione. Nessun biglietto è stato fornito direttamente da D’Alessandro e Galli ad alcun soggetto coinvolto nella pratica di secondary ticketing e saremo ben lieti, se convocati, di recarci presso la Procura della Repubblica per dare tutte le spiegazioni e dimostrare l’assoluta trasparenza e regolarità della vendita”.
“Il Codacons – commenta la D’Alessandro e Galli – ha gratuitamente e senza alcun elemento insinuato che i biglietti per il concerto dei Rolling Stones sarebbero stati messi in vendita favorendo il secondary market, ovvero i bagarini gettando fango gratuito su una società come D’Alessandro e Galli che, come dimostrano anche le dichiarazioni di pochi giorni del direttore generale della Siae Gaetano Blandini “da oltre 30 anni sono tra i più seri organizzatori di eventi live, stimati e noti anche a livello internazionale. Da sempre rispettosi dei diritti del pubblico, degli autori, degli artisti e delle regole”. Affrontare una questione così delicata con questa leggerezza potrà valere al Codacons qualche titolo di giornale ma non aiuterà a risolvere un problema che grava su quei consumatori che dovrebbero tutelare. La D’Alessandro e Galli si riserva di approntare tutte le idonee azioni a tutela della sua immagine”.