Al Museo del castagno si presenta il libro di Maurizio Guidi

Sabato (20 maggio) alle 17,30 al Museo del Castagno di Colognora di Pescaglia si presenta il libro Miglietto, Romanzo d’amore e brigantaggio scritto da Maurizio Guidi. Ma chi è Miglietto? Lo racconta Maurizio Guidi, eclettico artista e cercatore di storie, che ridà vita ad un personaggio realmente esistito nella prima metà del Cinquecento, il Robin Hood di Versilia e Lucchesia, un astuto fuorilegge che assieme alla sua banda combatte i soprusi dei potenti a danno dei più deboli.
Si parla di Miglietto in alcuni atti conservati all’archivio di Stato di Lucca, lo cita lo storico Marino Berengo nel rinomato libro “Nobili e mercanti nella Lucca del Cinquecento”. Una trama che recupera ambienti storici e geografici, appaga i lettori che cercano la Storia così come coloro che vogliono l’avventura. Maurizio Guidi riscopre Miglietto e lo colloca dentro la propria storia, una storia dentro altre storie, come in una matrioska il lettore riscoprirà e riconoscerà personaggi e territori che si estendono tra Camaiore, il passo del Lucese, Pescaglia, la Val di Roggio e la Val Pedogna. Tra cibi, tradizioni, amori, fughe, feste, troviamo molte particolarità e identità appartenenti ad un luogo di “confine”, come quello del romanzo. Un’occasione, il libro di Guidi, per riscoprire zone affascinanti e che, tutt’oggi, possono riservarci delle sorprese, ricordandoci sempre il fascino del labile confine tra realtà, verosimile e fantasia. Maurizio Guidi è anche l’autore dei disegni delle illustrazioni che accompagnano le vicende del libro, pubblicato da edizioni Sarnus – Firenze.
Presentazione a cura di Alberto Marchi, presente l’autore. Alla presentazione del libro seguirà, da parte di Maurizio Guidi, la consegna al Museo del Castagno di tre sue opere, “piccole sculture caricaturali” dei musicisti Boccherini, Catalani e Puccini.