Cyberbullismo, Isi Pertini capofila del progetto regionale

18 maggio 2017 | 10:18
Share0
Cyberbullismo, Isi Pertini capofila del progetto regionale

Al via la prima delle tre azioni del progetto Star (Scuole toscane antibullismo in rete), finanziato dal Ministero dell’istruzione tramite il piano nazionale per la prevenzione dei fenomeni di bullismo e cyberbullismo, con l’Isi Pertini di Lucca che fa da capofila a una rete di 10 scuole toscane che appartengono a tre diverse province: Firenze, Lucca e Livorno. Si svolgerà infatti a Lucca, nelle sede del Cred in via S. Andrea, domani 19 e sabato (20 maggio), un training di formazione rivolto a 70 docenti provenienti da tutte le province della Toscana sui temi del bullismo e cyberbullismo. Durante il corso formativo verranno offerte le conoscenze più aggiornate in tema di bullismo e cyberbullismo, gli strumenti necessari per realizzare azioni di prevenzione e di contrasto del problema. Particolare attenzione verrà data agli interventi in situazioni di emergenza, le conoscenze di base in materia di sicurezza online e le direttive ministeriali in materia. L’obiettivo di questa due giorni di formazione sarà costituire una task force regionale in grado di diventare un punto di riferimento per la prevenzione nelle scuole e per aiutare insegnanti, famiglie e ragazzi in casi di bullismo accertato presenti nelle scuole.

La docenza di questa due giorni di formazione sarà affidata al gruppo di ricerca di Ersilia Menesini, professore ordinario di psicologia dello sviluppo del dipartimento di scienze della formazione e psicologia dell’Università di Firenze, esperta di bullismo e cyberbullismo, in partnership con EbiCo Cooperativa Sociale Onlus, spin off accademico dell’Università di Firenze che seguirà la realizzazione dei programmi di intervento Kiva e NoTrap. Sostengono il progetto la Fondazione Uibi di Lucca, che fornisce il supporto informatico tramite la propria piattaforma educativa e l’associazione (Isc)2 Chapter Italy che si occupa di promozione della cultura della sicurezza informatica. Il progetto è inoltre supportato dalle Province di Lucca e Livorno, dai Comuni di Lucca, Livorno e Firenze e dalla Asl – Toscana Centro e le azioni sono portate avanti in collaborazione con l’Ufficio scolastico regionale della Toscana.
Il progetto Star non si rivolge solo ai docenti: accanto alla costituzione della task force di docenti esperti, verranno portate avanti altre due azioni. La prima sarà orientata verso i bambini e i ragazzi delle scuole primarie e secondarie e vedrà la realizzazione di interventi efficaci nelle 10 scuole in rete: il programma KiVa e il programma NoTrap!. La seconda invece avrà come target l’intera comunità e avrà l’obiettivo di favorire la diffusione di una cultura della sicurezza online e offline in connessione con le iniziative promosse dal Safer internet center GenerazioniConnesse, programma coordinato dal Ministero dell’istruzione, dell’Università e della Ricerca, e co-finanziato dalla Commissione Europea nell’ambito di The Connecting Europe Facility – Safer Internet.