Con la mostra sui migranti parte la campagna del Lu.C.C.A. per ‘Save the children’

20 maggio 2017 | 08:41
Share0
Con la mostra sui migranti parte la campagna del Lu.C.C.A. per ‘Save the children’

Martedì (23 maggio) parte ufficialmente la campagna del Lu.C.C.A. – Lucca Center of Contemporary Art a sostegno di Save the Children che si concluderà il 18 giugno. Il museo lucchese sarà impegnato in una serie di iniziative volte all’informazione, alla sensibilizzazione e alla raccolta fondi per le attività portate avanti da questa importante organizzazione non governativa a sostegno dei minori migranti: operazioni di ricerca e soccorso in collaborazione con la Guardia costiera italiana, supporto psicologico e legale nelle città in cui avvengono gli sbarchi.
Tutti gli eventi ideati e organizzati serviranno in particolare a dare un contributo per il progetto Civico Zero, nato nel 2009 per garantire protezione, supporto e orientamento ai minori stranieri più esposti al rischio di marginalità sociale, sfruttamento e abusi, e in alcuni casi ai neo-maggiorenni che si trovano all’improvviso sprovvisti delle tutele di cui godevano da minori.

Si parte con la mostra a tema sui migranti Il cielo degli altri con opere dell’artista Elvira Colognori che sarà allestita nel Lu.C.C.A. Lounge&Underground dal 23 maggio al 18 giugno a ingresso libero. Con l’acquisto del catalogo (5 euro) si potrà contribuire alla raccolta fondi che saranno interamente devoluti a Save the Children. Negli spazi espositivi si terranno anche quattro incontri pomeridiani (26 e 30 maggio; 6 e 9 giugno, alle 17) dal titolo Percorsi. La ricerca del nostro cielo, a cura di Veio Torcigliani, realizzati in collaborazione con Opera Insieme di Pisa e Acsi–Comitato Provinciale Lucca: reading, piccoli concerti, talk show e narrazioni tra parola, musica e danza. Ingresso a offerta libera (minimo 5 euro).
L’appuntamento finale sarà quello del 13 giugno alle 21 con lo special event Identità Zero. La cultura come strumento di sensibilizzazione e di inclusione, curato da Maurizio Vanni, che si terrà nella chiesa di San Francesco a pochi passi dal Lu.C.C.A. Un evento di taglio interdisciplinare nel quale la parola incontrerà la pittura, la videoarte, il teatro, la musica e la danza per affrontare il delicato tema delle problematiche legate alla migrazione, in particolar modo quella minorile. Oltre a noti artisti del mondo della cultura, saranno presenti, in rappresentanza di Save the Children, Luca Bicocchi e Carmen Sergi che porteranno le loro testimonianze di lavoro sul campo. La serata sarà con biglietto d’ingresso a 10 euro e parte dell’incasso sarà devoluto a Civico Zero.