Ultima serata con i corti del Pietrasanta Film Festival

Avrà inizio domani (21 maggio) alle 17 all’interno della sala della Santissima Annunziata, nel chiostro di Sant’Agostino la serata che conclude questa terza edizione del Pietrasanta Film Festival.
Ad aprire il programma della serata saranno quattro cortometraggi realizzati da studenti di scuole di cinema italiane. Selfie(sh) (20’, Italia) di Ekaterina Volkova, studentessa del Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma; Natalie (17’, Italia) di Michele Greco della Civica scuola di cinema Luchino Visconti di Milano; La disposizione del millimetro (17’, Italia) di Andrea Sestu e Matteo Brizi alunni della Scuola Mohole di Milano; e infine Samanta (20’, Italia) di Marco Musso dalla Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti di Milano.
La serata proseguirà con due opere nella sezione “Fuori Concorso”. “Più accecante della notte” (15’, Italia), opera del viareggino Diego Bonuccelli – premiato come miglior regista esordiente al Formia Film Festival 2017- con protagonista un inedito Giorgio Panariello, è una noir sull’inferno del gioco d’azzardo. Superfederico (7’, Italia) di Fabio Pompili Rossini parla di una straordinaria amicizia che va al di là delle differenze e della sindrome di Down.
Il programma di questa ultima serata andrà avanti con la proiezione degli ultimi film della sezione concorso: il primo sarà A regola d’arte (11’, Italia) di Riccardo di Gerlando, che sarà presente in sala, storia di un ragazzo affetto dalla sindrome di Down con una grandissima passione per l’arte. A seguire Penalty (14’, Italia) di Aldo Iuliano, vincitore del Bcn Sports Film Festival e dei principali premi al Festival internazionale del cortometraggio Il Varco; lo spagnolo Mariquita (15’, Spagna) di Francesco Cocco; Food for Thought (12’, UK) di Davide Gentile, un thriller di eco “tarantiniano” sul Junk food; e il cortometraggio francese Serval e Chaumier, Master of Shadows (20’, Francia) di Bastien Daret e Arthur Goisset, la storia fantastica di due maghi in un villaggio francese alla fine del 1800. L’ultimo cortometraggio proiettato sarà The Ravens (20’, Australia) di Jennifer Perrott, storia di un veterano di guerra che prova con grande difficoltà a tornare alla vita normale.
La serata si concluderà con la cerimonia di premiazione dei cortometraggi vincitori, ospite d’eccezione l’attore Maurizio Lombardi padrino del festival.
La giuria di qualità assegnerà il Premio Città di Pietrasanta, consistente in una scultura realizzata dall’artista marchigiana Donatella Fogante che raffigura il cavallo del gioco degli scacchi. L’associazione culturale Mondo Cinema – organizzatrice del festival – assegnerà infatti l’omonimo Premio Mondo Cinema gentilmente concesso per il terzo anno di seguito dal Cavalier Adolfo Agolini, titolare della Fonderia Mariani Novità di questa terza edizione è il Premio Settima Arte: una scultura realizzata da Luciano Massari (direttore artistico delle Cave di Michelangelo) e offerta dal commendatore Franco Barattini delle Cave di Michelangelo. Infine spazio anche al giudizio del pubblico che conferirà il Premio Giuria Popolare all’opera più apprezzata.
Il Pietrasanta Film Festival 2017 si svolgerà fino a domani (21 maggio) al chiostro di Sant’Agostino. Venerdì e sabato l’inizio delle proiezioni è previsto per le 18, domenica per le 17. L’ingresso alle proiezioni è totalmente gratuito.
Per maggiori informazioni: mondocinema.org
Il Pietrasanta Film Festival è organizzato dall’Associazione culturale Mondo Cinema, con il patrocinio del Mibact – Ministero dei beni culturali, dell’Ambasciata del Messico, della Regione Toscana, della Provincia di Lucca, del Comune di Pietrasanta, del Comune di Viareggio, del Comune di Camaiore, e del Comune Massarosa. Si ringrazia per il supporto la scultrice Donatella Fogante, la Fonderia Mariani nella persona del Cavalier Adolfo Agolini, e le Cave di Michelangelo nelle persone di Luciano Massari e del commendatore Franco Barattini.