Sagra musicale lucchese, nuovo appuntamento

Sabato (27 maggio) alle 18 nella Chiesa della Rosa si tiene il terzo concerto della sagra musicale lucchese. L’appuntamento è con Il Rossignolo, gruppo specializzato nello studio e nell’esecuzione di musica antica su strumenti storici. Il Rossignolo è considerato oggi tra le eccellenze italiane nel campo della musica antica ed in particolare del ‘700. Protagonisti del concerto saranno il contralto Antonio Giovannini, Martino Noferi, al flauto dolce e oboe, Marica Testi al flauto traverso e Ottaviano Tenerani, clavicembalista e direttore.
Il programma è incentrato su musiche del ‘700, tutte eseguite su strumenti originali, ed è dedicato a numerose pagine di quello che si definisce come “il cantar parlato e suonato”, esplorando in modo particolare il timbro della voce del contralto uomo. Il programma inoltre presenta diversi capolavori spaziando da Telmann a Quantz, da Haendel a Vivaldi in un percorso che esalta gli splendori del barocco.
La 54esima Sagra Musicale Lucchese è organizzata da Comune di Lucca, Provincia di Lucca e dall’Arcidiocesi di Lucca e realizzata col sostegno del Comune di Lucca e della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca.
Il concerto è ad ingresso libero
Molto attivo nel campo della didattica, Il Rossignolo è gruppo in residence all’Istituto di alta formazione musicale Rinaldo Franci a Siena, dove coordina il dipartimento d’interpretazione storica, con corsi di strumenti antichi e musica d’insieme. È tra i promotori dei corsi di musica antica all’Accademia internazionale Giuseppe Gherardeschi di Pistoia. A completamento della costante attività musicale e musicologica, dal 2010 il gruppo ha dato vita ad una propria casa editrice, le Edizioni Il Rossignolo, canale privilegiato attraverso cui presentare i frutti delle varie attività, con pubblicazioni di Edizioni Urtext, Facsimile, Edizioni critiche e Studi.
Il gruppo è stimato dalla critica internazionale come “una delle eccellenze italiane nel campo della musica antica” per la verve interpretativa “che unisce una straordinaria e ispirata vitalità al rigore filologico”, il Rossignolo è un gruppo specializzato nello studio e nell’esecuzione di musica antica su strumenti storici fondato e coordinato dai flautisti Marica Testi, Martino Noferi e dal clavicembalista Ottaviano Tenerani, che ne è anche direttore. Recentemente il gruppo ha siglato un accordo discografico con Sony Classical International. Il primo frutto di questa nuova collaborazione è stato l’incisione del Germanico, opera recentemente riscoperta da Il Rossignolo e attribuita a Georg Friedrich Händel. Il disco è stato recensito da giornali e riviste specializzate come ”un successo planetario” e ha ottenuto riconoscimenti in Francia, Gran Bretagna, Germania, Italia. L’ultimo disco del gruppo – Telemann Virtuoso – a pochi mesi dalla sua uscita è stato recensito come “eccezionale” da varie testate specializzate e inserito tra i migliori 25 dischi del 2014 da Artribune. Più in generale l’attività discografica del gruppo ha portato alla realizzazione di progetti riguardanti importanti riscoperte in tempi moderni tra cui le Sonate op. 2 di Benedetto Marcello/Sonate a solo cembalo, è stato accolto come “una entusiasmante interpretazione, così come ci si aspetta da interpreti italiani che eseguono musica italiana… – Musicweb International”, e scelto tra i dischi dell’anno.