Breve è meglio, torna a Lucca ‘Dillo in sintesi’

26 maggio 2017 | 11:21
Share0
Breve è meglio, torna a Lucca ‘Dillo in sintesi’

Nove appuntamenti tra filosofia, musica, letteratura, poesia, scienza e letteratura per un weekend dedicato non solo alle “brevità intelligenti” ma anche all’originalità: al via la seconda edizione di Dillo in sintesi che, dopo primi tentativi e sperimentazioni, torna a Lucca dal 16 al 18 giugno con una nuova formula e ben dieci grandi personaggi della cultura italiana che faranno da guida per tutto l’arco della manifestazione. Tra gli ospiti il giornalista Beppe Severgnini, la fotografa Letizia Battaglia, il filosofo Paolo D’Iorio e l’attrice Lella Costa. L’evento, ideato da Alessandro Sesti e reso possibile anche grazie al sostegno di Lucca Promos, è stato presentato questa mattina (26 maggio) nella bellissima sala De Servi dell’auditorium di San Micheletto alla presenza del presidente di Dillo in Sintesi e di Marcello Petrozziello della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca.

Ma cosa si intende per “brevità intelligenti”? È semplice: Dillo in Sintesi è la prima manifestazione italiana che si dedica alla valorizzazione della comunicazione sintetica dando strumenti utili per facilitarne non solo la comprensione ma anche l’applicazione, specialmente a scuola.
“Il concetto di sintesi dovrebbe essere presente soprattutto nella didattica – spiega il presidente dell’evento – per una più facile comprensione degli studenti, ormai abituati ai social come Facebook o Twitter che possiedono un modello di sintesi molto approssimativo”.
“Dillo in Sintesi – dice Marcello Petrozziello – sembra quasi un gioco di parole ma, da sempre, lo trovo eccezionale: ricordo che è la prima manifestazione in Italia che si dedica alle “brevità intelligenti” e non sempre, le brevità, sono intelligenti e comprensibili. Nel 1936 – racconta – quando Benito Mussolini si affacciò dal balcone di Palazzo Venezia e disse “Siamo passati”, il popolo rispose con un grande applauso perché, anche se la frase era semplice e per noi adesso è di difficile comprensione, sapeva a cosa si stesse riferendo. A volte – conclude – la sintesi richiede la conoscenza de linguaggio dell’altro, un linguaggio che, se artistico, può produrre cultura”.
Il programma. Si inizia venerdì 16 giugno alle 10,30 nell’auditorium Da Massa Carrara del complesso di San Micheletto con il filosofo Paoli D’Iorio, direttore di uno dei corsi della scuola normale superiore di Parigi intervistato da Massimo Marsili della scuola Imt. Tema dell’appuntamento sarà la genesi dell’aforisma nella filosofia di Nietzsche.
Alle 17 invece un appuntamento rivolto al mondo della scuola con Fabio Ferri della Mondadori Education che presenterà “intensi frammenti di parlato: come prendere appunti per costruire conoscenza.
Alle 18 la giornata proseguirà con la critica e antropologa Daniela Marcheschi con In principio era la sintesi…la nascita della parola.
La prima giornata di Dillo in Sintesi si concluderà alle 21,15 con l’incontro “fotografare la musica”, un appuntamento molto originale che vedrà ospiti della serata Roberto Masotti (uno dei fotografi più importanti nel mondo della musica) e i musicisti lucchesi Simone Soldati e Gabriele Ragghianti. L’incontro è a cura di Enrico Stefanelli.
Sabato (17 giugno) alle 10,30 Sintassi e grammatica: le impronte digitali della mente umana con Andrea Moro, professore di linguistica alla scuola universitaria Iuss di Pavia. Interverrà Stefania Giannini, linguista e glottologa, dell’Università per stranieri di Perugia. Nel pomeriggio una delle novità di questa seconda edizione: l’incontro con le due vincitrici del premio Dillo in Sintesi a cui verrà riconosciuto “il miglior uso della sintesi“ nell’arte della fotografia e della poesia. Alle 17 sarà a Lucca la fotografa Letizia Battaglia, una delle più grandi testimoni dell’Italia del Novecento, prima donna fotografa a entrare nella redazione di un giornale e la prima a ricevere a New York il prestigioso W. Eugene Smith Award dedicato alla fotografia umanistica. Alle 18 “sintesi tra poesia e scienza” con la poetessa e neuropsichiatra infantile Margherita Rimi che affronterà i tema della violenza sui minori, problematiche con cui purtroppo lavora ogni giorno.
Domenica 18 alle 21,15, infine, la cerimonia di consegna del Premio Dillo in Sintesi a Letizia Battaglia e Margherita Rimi. A condurre la serata l’attrice Lella Costa. Gli appuntamenti sono a ingresso gratuito.

Giulia Prete