Flavio Boltro inaugura il Villa Reale Festival

Sarà Flavio Boltro, tra gli artisti jazz più rappresentativi in Italia ad aprire, venerdì (2 giugno), la prima edizione del Villa Reale Festival, la rassegna trasversale firmata Ecoeventi, di musica, teatro, performance acrobatiche e di arti visive, completata da degustazionia chilometro 0, che fino al 2 luglio porterà molti artisti provenienti da tutta Italia a esibirsi nel meraviglioso scenario del teatro d’acqua del Parco di Villa Reale di Marlia, a Capannori.
Una serata per palati sopraffini quella con il titano della scena jazzistica internazionale Boltro, che al Villa Reale Festival porta un progetto dedicato al grande trombettista Tom Harrel. Eletto nel 1984 miglior talento dalla rivista Musica Jazz, Boltro annovera, come fiore all’occhiello della sua consolidata carriera, l’esperienza con i Lingomania, quintetto dedito a sonorità elettriche jazz fusion, che si aggiudicò negli anni ’80 per ben due volte consecutive il premio per il miglior disco e il titolo di miglior gruppo dell’anno. Tante le collaborazioni al suo attivo, tra cui quelle con il sassofonista Steve Grossman, Cedar Walton, Billy Higgins, David Williams, Clifford Jordan e Jimmy Cobb, Manu Roche, Furio Di Castri, Joe Lovano, Laurent Cugny, l’Orchestre National de Jazz. Negli ultimi anni è stato fautore della creazione del quintetto con Stefano Di Battista, Eric Legnini, Benjamin Henocq e Rosario Bonaccorso e dal 2007 collabora anche con Gino Paoli. Con lui sul palco saliranno artisti di grande spessore: Max Soggiu al sax, Piero Frassi, che, grazie alla collaborazione con Scuola Musicale Pietrasanta con il Festival, suonerà un pianoforte a coda di tutto “prestigio”, recentemente usato da Ezio Bosso nei suoi concerti, Diego Piscitelli al contrabbasso e Andrea Melani alla batteria.
I cancelli dell’antica dimora, appartenuta anche a Elisa Bonaparte Baciocchi, sorella di Napoleone e principessa di Lucca, si apriranno a partire dalle 18 perché il biglietto, al solo costo di 25 euro, comprende anche la visita completa al Parco della Villa (che da sola costa 9 euro) con il Giardino dei Limoni, il lago, il Teatro di Verzura, la grotta di Pan, i Giardini spagnolo e italiano, la piscina anni ’20; un aperitivo km0 e lo spettacolo serale. I posti sono limitatissimi, solo 150 per quest’anno, per vivere questa esperienza unica. Per chi non potesse arrivare entro le 19,15, l’organizzazione e la Villa, permettono di recuperare la visita al Parco in un altro giorno da scegliere nell’arco del mese successivo. I biglietti sono acquistabili alla biglietteria di Villa Reale ogni giorno a partire dalla 10 di mattina, oppure agli sportelli Itinera in piazzale Verdi a Lucca o prenotabili sul sito www.villarealefestival.it. Per chi volesse degustare più di un aperitivo, in ogni serata sarà possibile usufruire di pacchetti apericena appositamente pensati per l’evento: due calici degustazione di vini di alta qualità del territorio (a soli 5 euro) e una proposta food con pappa al pomodoro e piatto misto di salumi e formaggi, sempre a km 0 (a soli 10 euro). Per chi sceglierà i due pacchetti abbinati sarà previsto un ulteriore sconto.
Villa Reale Festival proseguirà poi con altre 18 serate-evento, 4 contenitori diversi e tanti ospiti. Per il jazz, oltre a Flavio Boltro, saliranno sul palco, tra gli altri, Tom Kirkpatrick, considerato tra i più importanti musicisti jazz al mondo e Michela Lombardi, tra le prime dieci Migliori Jazz Vocalist Italiane secondo il Jazzit Award 2010. Tra i musicisti anche i Fratelli Marelli, i nipoti diretti di alcuni componenti dell’Orchestrina jazz Tumbuctu famosa in Italia durante gli anni ’30 e poi scioltasi con l’arrivo della guerra; i Beafour, la band tribute italiana dei Beatles; Tony Cercola, personaggio cult e grande musicista partenopeo, stretto collaboratore di Pino Daniele e Edoardo Bennato. Per il teatro ospiti, tra gli altri, Matthias Martelli, vincitore, nel 2014, con il suo spettacolo, del Premio Alberto Sordi; il Teatro Lunatico di Bologna, compagnia già ospitata in diversi Festival europei e scelta nel 2012 per l’apertura del carnevale di Venezia e una nuova produzione firmata La Credenza e Teatro del Carretto sulla vita e le opere del poeta maledetto William Blake. Insomma, ce ne sarà davvero per tutti i gusti.
La manifestazione è organizzata da Ecoeventi con il sostegno della nuova proprietà della Villa e del Comune di Capannori, il patrocinio della Provincia e del Comune di Lucca. Tanti i partner, tecnici e non, che hanno reso possibile l’iniziativa, tra cui La Strada del Vino e dell’Olio di Lucca, Montecarlo e Versilia, la Fisar, Carrozzeria Tris, ristorante I Diavoletti, ristorante Pizzeria Gourmet al Borgo, B&B Casa Puccini, Salumificio Triglia e molti altri.