Torna Anfiteatro jazz con omaggi a Ferguson e Silver

1 giugno 2017 | 12:12
Share0
Torna Anfiteatro jazz con omaggi a Ferguson e Silver

Artisti di fama e giovani talenti per un weekend di buona musica incorniciato da un meraviglioso pezzo di storia della nostra città: torna dal 9 all’11 giugno Anfiteatro Jazz, la manifestazione che ormai da anni colora e anima piazza dell’Anfiteatro con le sue note e le sue voci dai toni black.

Era il 1995 quando, a Lucca, si decise di dare vita a un festival che portasse dentro le mura il meraviglioso sound del jazz e adesso, dopo più di vent’anni, quella magia continua con tante novità. Nonostante Lucca adesso abbia numerosi eventi musicali come l’ormai colossale Summer Festival che ogni anno porta in città grandi band e star della musica, il tradizionale appuntamento col Jazz non ha certo perso spettatori e bellezza: si riparte come in ogni primavera con i due appuntamenti giornalieri e gratuiti, uno alle 19,30 nel tipico orario ‘aperitivo’ e uno la sera, alle 21,30. Il cartellone è stato firmato e presentato questa mattina (1 giugno) dall’ex consulente musicale del Teatro del Giglio Renzo Cresti, dal presidente dell’associazione culturale Music and more David Lapini, dalla dirigente scolastica del liceo artistico musicale Passaglia Mariapia Mencacci, dall’insegnate di canto lirico e moderno dell’Istituto Maria Bruno e da due degli artisti che si esibiranno durante il festival, Francesco Massagli e Andrea Garibaldi.
“Anfiteatro Jazz fu la prima grande manifestazione all’aperto creata a Lucca – racconta Renzo Cresti – adesso siamo abituati ad eventi di questo genere, ma all’epoca fu davvero una novità. La manifestazione negli anni ovviamente è molto cambiata, come cambiata è anche la stessa città: negli anni – continua – abbiamo visto esibirsi in piazza nomi enormi della musica ma anche giovani talenti lucchesi a cui quest’anno daremo molto spazio. Anfiteatro Jazz non è solo una manifestazione bellissima ma anche un evento di importanza sociale”.
“Un contributo significativo ci è stato dato anche dai commercianti della piazza e dagli sponsor. – ha spiegato David Lapini – E’ una manifestazione che richiede molte spese ed è importante, per noi, il sostegno di tutte queste realtà. Quest’anno il festival vedrà anche una piccola novità: il palco, che solitamente veniva posto al centro della piazza davanti all’entrata principale, verrà spostato di lato tra due locali in modo tale che nessuna attività venga penalizzata. Una sinergia, questa tra festival e commercianti, di cui siamo molto contenti”.
Ad essere felice di collaborare con Anfiteatro Jazz anche il dirigente scolastico del liceo musicale di Lucca e una delle sue insegnanti che nei mesi scorsi ha preparato i ragazzi al grande debutto.
“La scuola ha bisogno di uscire e di fare entrare il mondo al suo interno, se no diventerebbe autoreferenziale. Siamo molto felici – spiega la dirigente Mencacci – di questa collaborazione anche perché è stato bello vedere che da un semplice progetto musicale sia nato un gruppo di talentuosi jazzisti. Un’ottima visibilità non solo alla scuola ma anche agli studenti che hanno dimostrato molto interesse e talento e meritano davvero”.
All’evento anche Marianna Giulio, una studentessa di canto del liceo che, seguita dalla professoressa Bruno, si esibirà con il quintetto di fiati.
Ma oltre ai talentuosissimi studenti del Passaglia il festival, come già accennato, vedrà esibirsi anche giovani musicisti di fama.
“Mi esibirò con un gruppo misto di docenti e allievi – racconta il pianista Francesco Massagli – con il gruppo Sinfonia Jazz Ensemble che è formato da docenti e allievi della Scuola di musica Sinfonia, che dal 2016 ha attivato un dipartimento Jazz in convenzione con Siena Jazz – Accademia Nazionale del Jazz. Siena Jazz rilascia titoli di diploma accademico ed ha autorizzato la Scuola di musica Sinfonia per l’attivazione dei corsi pre-accademici. Ul gruppo è composto da 15 elementi e per noi è davvero una grande occasione promuovere il nostro lavoro”.
“Presenterò con il mio trio il nostro ultimo disco ‘Passaggio al bosco’ che possiede tutti brani scritti da me. – spiega il pianista Andrea Garibaldi – Inoltre vi faremo sentire anche alcuni pezzi che abbiamo eseguito negli scorsi anni e che abbiamo portato in giro un po’ per tutta Italia”.
Un’ottima miscela tra nomi famosi e talentuosi gruppi locali, coinvolgendo anche realtà scolastiche del territorio. Anche dal punto di vista musicale
si crea una bella combinazione fra jazz classico e pezzi del tutto originali con ‘impasti’ funk che soprattutto nell’ultima serata donerà un tocco più movimentato.
Il programma. La serata inaugurale del 9 giugno vedrà esibirsi la Sinfonia Jazz ensemble con un omaggio a Horace Silver, colui che contribuì a definire lo stile hard bop. Fra i tanti componenti dell’ensemble la voce di Federica Gennai, il sax di Alessandro Rizzardi, il pianoforte dell’ormai conosciuto Francesco Massagli e molti altri. Molto atteso il concerto serale delle 21,30 che vedrà esibirsi la star del jazz Andrea Tofanelli con un contributo al grande Maynard Ferguson: Tofanelli, in passato, si è esibito come ospite del particolarissimo trombettista canadese e, proprio per questa ragione, sarà proprio lui a rendergli omaggio non solo a Lucca ma in ogni parte del mondo. Sul palco una band che si è distinta per suonare in modo eccellente proprio questo repertorio eccentrico, ovvero la Montepagano Jazz festival All Stars. Altre stelle in arrivo anche sabato 10 alle 19 con una miscela esplosiva a tutto groove: i Blue Freak saranno sul palco direttamente da La Spezia con il loro ritmo di fiati. Alle 21,30 è la volta di un pianista di livello internazionale, capo del dipartimento di jazz di Livorno, Mario Grossi, che propone un originale omaggio a Ellington. Domenica 11 è il turno del giovane pianista Garibaldi che emozionerà la piazza con i suoi raffinati ma anche taglienti pezzi. La serata si concluderà con il gruppo lucchese dei Meez Pheet, ottimi interpreti della black music.
Prima dell’inizio del festival, inoltre, andrà in scena (il 6 giugno alle 21) Aspettando Anfiteatro jazz: nell’auditorium della fondazione Banca Del Monte in piazza San Martino si esibirà il tanto atteso esemble del liceo musicale Passaglia diretto da Francesco Lorenzetti. Giovedì (8 giugno) alle 18 invece, al Caffè letterario Lucca Libri Daniele Orselli Standard Night Trio presenta il disco It’s never enought, con esecuzione dal vivo di alcuni brani.

Giulia Prete