Tra arte e speleologia, doppia presentazione di libri ai Lucchesi nel Mondo

Mercoledì (7 giugno) alle 18, nella sede dell’associazione Lucchesi nel Mondo, Castello Porta San Pietro, via delle Mura Urbane 6, avrà luogo l’incontro Tra arte e speleologia. Eleonora Facco racconterà al pubblico i suoi ultimi lavori: Dipinti a parole. 14 ritratti di artisti contemporanei +1 per Exòrma Edizioni 2016 e, in occasione dei 50 anni dell’apertura al pubblico della Grotta del Vento, La Diramazione dell’Infinito, Fontes 2011.
Saluto di Ilaria Del Bianco, presidente dell’associazione Lucchesi nel Mondo. Intervengono Paola Soncini Panerai, presidente onorario dell’associazione Lucchesi nel Mondo sezione di Roma, Vittorio Verole Bozzello, direttore della Grotta del Vento ed Eleonora Facco, scrittrice e regista teatrale .
Dipinti a parole è un libro singolare e divertente, una biografia collettiva in cui l’autrice racconta il periodo dell’infanzia e dell’approccio all’arte del gruppo di artisti della Galleria romana Arte e Pensieri, “dipingendo” i ricordi, gli episodi di vita vissuta e la scoperta del proprio talento. Il volume, parte di un più vasto progetto, è stato pubblicato con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Ravenna e presentato in anteprima nazionale a Palazzo Poli, sulla cui facciata poggia Fontana di Trevi, sede dell’istituto centrale per la grafica.
La diramazione dell’infinito è un emozionante thriller con tre collocazioni spazio temporali (La Spezia 1943, Genova 1972, Grotta del Vento, Barga, Lucca 2009). Un libro sui generis perché parla – cosa insolita in un romanzo – di speleologia. Il volume è stato presentato in anteprima nazionale alla manifestazione letteraria Libriamoci di La Spezia nel 2011, nel Palazzo Ducale di Lucca, in Campidoglio a Roma.