Classi da Castelnuovo e Viareggio all’evento Spi Cgil “A scuola di diritti”

Domani (5 giugno) a partire dalle 9, al Teatro Politeama di Poggibonsi, saranno presentati i lavori selezionati del progetto A scuola di diritti promosso dallo Spi Cgil regionale, che ha coinvolto circa 500 ragazzi delle scuole superiori di nove province della regione. Un lungo lavoro che ha visto confrontarsi 23 classi con il tema dei diritti, tema che i ragazzi hanno declinato in diversi modi.
Il percorso, indirizzato alle classi seconda, terza e quarta delle scuole superiori di secondo grado della regione, ha come tutor Eleonora Pinzuti che, assieme a tutta l’equipe formativa dello Spi Cgil, ha incontrato i docenti per portare nelle classi il tema, spesso trascurato dai programmi scolastici, della conquista dei diritti dal secolo scorso ad oggi. Ciascuna classe ha lavorato su un argomento specifico, spaziando dalla guerra di Liberazione al ruolo della donna, ai diritti dei lavoratori e lavoratrici ai nuovi diritti sociali e civili, dal diritto allo studio alle libertà collettive e soggettive. L’intento era quello di far riflettere i e le più giovani, prossimi cittadini e cittadine, su questioni fondamendali come la dignità, il rapporto fra libertà e doveri, il ruolo della donna nella cultura e nel lavoro e l’azione del sindacato.
A ognuno dei lavori selezionati lo Spi Cgil Toscana assegnerà un contributo di 400 euro.
Dopo l’introduzione della segretaria generale dello Spi Cgil Toscana Daniela Cappelli e il saluto del sindaco di Poggibonsi Davide Bussagli, i referenti per l’evento Claudio Bicchielli (segreteria Spi Cgil Toscana) e Alessandra Salvato (responsabile del Coordinamento donne regionale) coordineranno la mattinata, che si concluderà con l’intervento della segretaria nazionale dello Spi Cgil Lucia Rossi.
Frea le classi partecipanti l’Isi Campedelli di Castelnuovo con la classe IV A – Relazioni internazionali e marketing e l’Ite Piaggia di Viareggio con la classe IV Bmi Tec.