Doppio concerto nel weekend con la Sagra Musicale Lucchese

8 giugno 2017 | 08:43
Share0
Doppio concerto nel weekend con la Sagra Musicale Lucchese

Domenica (11 giugno) alle 21, nella chiesa dei Servi, si tiene il quarto appuntamento della Sagra Musicale Lucchese, con una serata interamente dedicata a Franz Schubert, uno dei grandi della musica. Protagonisti del concerto saranno il coro dell’università di Pisa e la Tuscan Chamber Orchestra sotto la guida di Stefano Barandoni quale direttore di un complesso vocale strumentale di oltre un centinaio di elementi: una presenza prestigiosa non nuova per la Sagra che ha già riscosso successo in altre edizioni. L’attività del coro e dell’orchestra inoltre è stata apprezzata anche all’estero in numerose occasioni.

Il programma del concerto è di carattere monografico e presenta, nell’ambito che oggi viene definito come musica sacra, due capolavori di Schubert. L’influenza e l’eredità del ‘700 sono fortissime in Franz Schubert, ma rappresentano il punto di partenza verso qualcosa di nuovo, anche all’insegna di una certa sperimentazione. Schubert è uno degli esempi più importanti del passaggio tra 700 ed 800, con un approccio alla musica che privilegia senz’altro gli aspetti più interiori, ma che parte proprio e trae spunto dal passato (Mozart, Haydn, Salieri – uno dei suoi insegnanti – e lo stesso Beethoven) per definirsi poi in modo autonomo e brillante. Scomparso a nemmeno 32 anni ha lasciato tuttavia un patrimonio considerevole di opere.
Il Magnicat e lo Stabat Mater esprimono da una parte la sua visione religiosa e confermano, molto più di altre sue opere, il legame profondo con l’eredità settecentesca già precedentemente sottolineata. L’ingresso al concerto dell’11 giugno prevede il pagamento di un biglietto di 10 euro.
Sabato (10 giugno) alle 18 invece alla chiesa della Rosa si terrà il concerto de Il Rossignolo (lo spettacolo doveva tenersi il 27 maggio ma venne posticipato a causa di imprevisti).
Il Rossignolo, gruppo specializzato nello studio e nell’esecuzione di musica antica su strumenti storici, è considerato oggi tra le eccellenze italiane nel campo della musica antica ed in particolare del ‘700. Protagonisti del concerto saranno il contralto Antonio Giovannini, Martino Noferi, al flauto dolce e oboe, Marica Testi al flauto traverso e Ottaviano Tenerani, clavicembalista e direttore.
Il programma è incentrato su musiche del ‘700, tutte eseguite su strumenti originali, ed è dedicato a numerose pagine di quello che si definisce come “il cantar parlato e suonato”, esplorando in modo particolare il timbro della voce del contralto uomo. Il programma inoltre presenta diversi capolavori spaziando da Telmann a Quantz, da Haendel a Vivaldi in un percorso che esalta gli splendori del barocco. Il concerto è ad ingresso libero
La Sagra Musicale Lucchese è organizzata da Comune di Lucca, Provincia di Lucca e Arcidiocesi di Lucca e realizzata col sostegno del Comune di Lucca e della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca.