Al via la seconda edizione del Lucca Chamber Music Festival



La fantasia e la creatività dei grandi nomi della musica da camera in un mix di strumenti e talenti per due stagioni all’insegna delle emozioni che, per molti, sono ancora tutte da scoprire: al via, domenica 18 giugno alle 21,30, la seconda edizione di Lucca Chamber Music Festival, il progetto ideato e realizzato dall’associazione musicale Elisa Baciocchi, con il patrocinio del Comune di Lucca e il contributo di numerosi sponsor privati, fra cui la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca. Il programma dei concerti è stato presentato questa mattina (9 giugno) nella suggestiva sala Dei Servi del complesso di San Micheletto da Andrea Salani della Fondazione Cassa Di Risparmio e da due musicisti del Trio Mirò, i fratelli Carlo Alberto e Claudio Valenti, che ormai dagli anni ’80, insieme al violoncellista Carlo Benvenuti, portano in giro per l’Italia i capolavori di Boccherini, Geminiani, Bach e molti altri talenti di fama internazionale. Sarà proprio con La famiglia Bach, infatti, che avrà inizio nella Sala dell’Alba a porta San Gervasio, il lungo ciclo di appuntamenti che si articolerà all’interno di tre diverse location: Sala Dell’Alba, chiesa di Sant’Andrea e Sala dell’Affresco nel complesso di San Micheletto.
Il repertorio classico sarà eseguito proprio dal Trio Mirò che, in alcune occasioni, diventerà addirittura quintetto con la partecipazione di Valeria Barsanti (al violino) e Tommaso Valenti (viola).
Ma raccontiamo la storia: “Il Trio Mirò – come spiega Claudio Valenti – è nato agli inizi degli anni ’80 ed ha acquisito una notevole esperienza concertistica grazie anche alla collaborazione con validi complessi da camera sia in Italia che all’estero. L’ensemble si è poi perfezionato con alcuni dei più illustri maestri di musica da camera tra i quali Piero Farulli, Franco Rossi, Pavlev Vernikov, Konstantin Bogino e Anatole Liebermann”. Un interesse, quello per il repertorio dei periodi classico e contemporaneo, che li ha portati a compiere importanti prime esecuzioni e realizzare registrazioni per reti radiofoniche internazionali.
A tal proposito, l’evento in programma il 6 agosto vedrà il Trio Mirò cimentarsi con La musica di Lucca in Europa. Si ricordano inoltre gli eventi relativi al 10 settembre (alle 17,30), 24 settembre (alle 17,30) e 5 ottobre (alle 21,30), i quali propongono rispettivamente I Quintetti per Archi di Luigi Boccherini, Rarità Cameristiche e Lucca Incantata- Letture dalla Gerusalemme Liberata di Torquato Tasso. Quest’ultimi avranno luogo nella Sala dell’Affresco del complesso monumentale di San Micheletto.
L’associazione musicale lucchese Elisa Baciocchi nasce, come il Festival, ancora da un’idea del Trio Mirò. Le finalità di questo gruppo formato da professionisti altamente qualificati sono indirizzate alla valorizzazione della musica da camera e dei musicisti lucchesi, in particolare Luigi Boccherini e Francesco Geminiani perché, a quanto sostengono i due talentuosi musicisti: “Vogliamo che la musica da camera diventi un’abitudine, non solo un grande evento: a Lucca non esiste solo Puccini”.
E nel 2016, dopo una vita passata ad insegnare e migliorarsi, i fondatori hanno dato vita all’ambizioso prospetto di questo magnifico Festival di musica da camera che si propone oggi con il titolo evocativo Suoni di seta nei salotti d’ Europa. Come mai proprio questo titolo? “Lucca è sempre stata la città della seta – hanno spiegato i due ideatori – ed è proprio grazie ai suoi rapporti commerciali e culturali che Boccherini e Geminiani hanno viaggiato in Europa. Pensiamo – concludono – che la via della seta abbia fatto un miracolo: se non fosse esistita sarebbero rimasti qui, tra queste mura, e forse non avrebbero fatto successo”.
Il festival vede impegnati gli stessi fondatori dell’Associazione, i musicisti del territorio e numerosi ospiti internazionali, come la violoncellista Sabine Krams, primo violoncello dell’orchestra di Stoccarda, in duo con il contrabbassista Siegfried Dietrich. Il variegato programma si concluderà con lo spettacolo Lucca incantata, lavoro ispirato dai versi della Gerusalemme liberata di Torquato Tasso che prevede l’ausilio di una voce recitante e di due danzatori.
I biglietti – al costo di 10 euro – saranno disponibili sul luogo del concerto dalle 17 (per i concerti serali) e dalle 15 per quanto riguarda invece i concerti che avranno inizio alle 17,30. Gli ultimi tre appuntamenti che si terranno il 10 e il 24 settembre e il 5 ottobre saranno invece a ingresso gratuito.