Torna a Lucca la scuola estiva di studi leopardiani, pascoliani e montaliani

9 giugno 2017 | 07:23
Share0
Torna a Lucca la scuola estiva di studi leopardiani, pascoliani e montaliani

Prende il via domenica (23 luglio) la terza edizione della Scuola estiva internazionale in Toscana di Studi leopardiani, pascoliani e montaliani (Lucca, 23-29 Luglio), Summer School dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Ai propri iscritti, la Scuola estiva internazionale in Toscana propone una settimana residenziale – nel centro storico della suggestiva città di Lucca – dedicata a un ciclo intensivo di lezioni e di conferenze (inframmezzato da tour lucchesi e da gite culturali in Toscana), finalizzate ad approfondire la conoscenza del pensiero e dell’opera di tre dei più importanti poeti italiani dell’Ottocento e del Novecento, tutti variamente legati non solo alla Toscana, ma altresì a Lucca e alla Garfagnana.

L’inaugurazione della Scuola estiva internazionale in Toscana di Studi leopardiani, pascoliani e montaliani si terrà il 23 luglio alle 16,30 a Villa Bottini, alla presenza delle autorità.
Le lezioni saranno tenute alla biblioteca civica Agorà da prestigiosi docenti di Università italiane e straniere.
La Scuola estiva internazionale in Toscana di Studi leopardiani, pascoliani e montaliani vuole configurarsi come occasione di incontro tra nuove generazioni di studiosi e maestri accreditati, così da propiziare un proficuo scambio intergenerazionale di un variegato ventaglio di saperi, metodi e competenze. La scuola si rivolge poi ai docenti di ogni ordine e grado desiderosi di aggiornarsi professionalmente. La Summer School rientra infatti nelle iniziative di formazione e aggiornamento del personale della scuola organizzate dall’Università Cattolica, in quanto soggetto qualificato dal Miur ai sensi della direttiva 170 del 21 marzo 2016. La partecipazione è finanziabile con la Carta del docente prevista dalla legge 107/2015.
Nelle giornate della Scuola estiva  dedicate alle attività didattiche è previsto (sino all’esaurimento dei posti disponibili) uno spazio riservato alla comunicazione (in italiano o in lingua straniera) di papers realizzati dai corsisti purché almeno in possesso di laurea specialistica o magistrale e vertenti sugli autori e sugli argomenti promossi.
Una volta effettuata l’iscrizione, dovrà essere trasmesso l’abstract della propria comunicazione alla direzione scientifica entro il 10 luglio. Tra le comunicazioni presentate alla Scuola estiva internazionale in Toscana la direzione scientifica della Scuola in un secondo tempo selezionerà quali eventualmente destinare alla pubblicazione su Otto/Novecento. Rivista quadrimestrale di critica e storia letteraria (rivista di fascia A).
La Scuol aè un’iniziativa accademica che vede coinvolto il settore contemporaneistico del Dipartimento di italianistica e comparatistica della Facoltà di scienze della formazione dell’Università Cattolica di Milano. È realizzata in collaborazione con il Centro di Cultura dell’Università Cattolica di Lucca. A tutti i corsisti verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
Per eventuali ulteriori delucidazioni, contattare la Formazione permanente dell’Università Cattolica (davide.fantinati@unicatt.it).