A Villa Reale sbarca il jazz con i Fratelli Marellli

13 giugno 2017 | 07:29
Share0
A Villa Reale sbarca il jazz con i Fratelli Marellli

Dopo la prima settimana jazz inaugurata con il grande trombettista Flavio Boltro, sul palco del Villa Reale Festival, la rassegna trasversale di musica, teatro, performance acrobatiche e piccole degustazioni km0 organizzata da Ecoeventi e Villa Reale di Marlia, a Capannori, Lucca (fino al 2 luglio), il 16 giugno arriva il vero Rock’n’swing italiano con i Fratelli Marelli. Voci note al grande pubblico, grazie anche alla loro partecipazione in programmi come Rosa dei Venti su Raiuno e Meno mal che c’è Radio Due condotta da Nino Frassica e Simone Cristicchi, i Fratelli Marelli sono senza ombra di dubbio i portabandiera del nuovo Rock’n’Swing Italiano. Non tutti sanno che il gruppo originario nasce a Bologna nel 2004 dall’incontro di tre musicisti pronipoti diretti di alcuni orchestrali dell’Orchestrina jazz “Tumbuctu” famosa in Italia durante gli anni ’30 e poi scioltasi con l’arrivo della guerra, con la voglia di recuperare musiche, atmosfere e voglia di divertire il pubblico.

Al Villa Reale Festival si potranno gustare sincopate melodie di cori a tre voci, mirabolanti assoli di violino, indiavolati ritmi di chitarra e saporite note di contrabbasso che trascineranno il pubblico non in un viaggio a ritroso nel tempo ma bensì in uno spettacolo di irrefrenabile e moderno swing. La scaletta dello spettacolo è incentrata su brani composti dalla fine degli anni ’50 a metà degli anni ’60 del novecento. Un periodo storico immortalato nel film “La Dolce Vita” di Federico Fellini. Nelle canzoni il Jazz si mischia allo Swing e la musica risente maggiormente dello stile americano. In questi anni le stelle della canzone italiana sono Bruno Martino, Carosone, Fred Buscaglione, Peppino di Capri, i Flippers e Edoardo Vianello.
“Fin da subito si delinea nella nostra attività il carattere della ricerca di un suono e di uno stile personale attraverso la reinterpretazione e l’arrangiamento del repertorio dei nostri nonni che abbiamo potuto reperire attraverso ricordi e documenti di famiglia – spiegano i Fratelli Marelli – Il nostro stile di riproposta è principalmente un modo per congiungerci idealmente all’attività dei nostri nonni, bruscamente interrotta dall’arrivo della guerra. Tutto il lavoro svolto in questi anni si basa su precise intenzioni: restituire al pubblico il piacere di assistere ad uno spettacolo. Le musiche sono elaborate e arrangiate in maniera particolarmente invitante e gli assoli più che a sbalordire tendono piuttosto a carezzare piacevolmente chi ascolta. Quindi, da qua, la necessità di fare della musica veramente “leggera” da ogni punto di vista. Lo studio della musica classica e del jazz tradizionale ci aiuta in questa difficile conquista: arrivare a far capire forme complesse attraverso la semplicità dell’idea. Questo pensiamo possa descrivere al meglio il lavoro del Trio nato per far divertire”. Sul palco: Lorenzo Lucci, voce, chitarra, ukulele, vocal trumpet; Francesco Giorgi, voce, violino, diamonica, mandolino, e arrangiamenti; Pedro Judkowski, voce e contrabbasso.
Il concerto comincerà alle 21,15 ma la serata del Villa Reale Festival, per chi vuole, comincia presto. Il biglietto, infatti, al costo di 25 euro, comprende la visita completa al Parco della Villa con il Giardino dei Limoni, il lago, il Teatro di Verzura, la grotta di Pan, i Giardini spagnolo e italiano, la Piscina anni ‘20 (visita a partire dalle 18 ma su richiesta anche prima o recuperabile in un altro giorno), un piccolo aperitivo km0 e lo spettacolo serale. I posti sono limitatissimi, solo 150 per quest’anno, per vivere questa esperienza unica. Le prenotazioni per tutti gli spettacoli sono attive sul sito ufficiale villarealefestival.it oppure alla biglietteria di Villa Reale a Marlia (orario dalle 10 alle 18) e negli uffici di Itinera Lucca in piazzale Verdi a Lucca.