Dillo in sintesi, parte la tre giorni di eventi

Un fine settimana all’insegna delle brevità intelligenti quello che sta per iniziare a Lucca. È tutto pronto, infatti, per il via ufficiale a Dillo in sintesi, prima manifestazione in Italia dedicata alla brevità ideata da Alessandro Sesti e promossa dall’associazione Dillo in sintesi, insieme alla fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e con il supporto di Lucca promos.
Si inizia domani (16 giugno), alle 10,30, nel complesso di San Micheletto (dove si terranno tutti gli incontri), con l’intervista al filosofo Paolo D’Iorio, direttore dell’Institut des textes et manuscrits modernes (Cnrs) della Scuola normale superiore di Parigi, curata da Massimo Marsili, membro del Consiglio direttivo della scuola Imt, dedicata alla nascita dell’aforisma nella filosofia di Nietzsche, pensatore che ha fatto della sintesi una sorta di “metodo scientifico”. Alle 17, sempre in San Micheletto, il multimedia editor Fabio Ferri, responsabile della progettazione e della realizzazione dei contenuti digitali rivolti al mondo della scuola e della formazione per Mondadori education, suggerirà al pubblico i metodi più efficaci per utilizzare note e appunti e ottimizzare il tempo dedicato allo studio. Alle 18, “In principio era la sintesi…la nascita della parola”, con la critica letteraria e antropologa delle arti Daniela Marcheschi che ci accompagnerà alla scoperta dei significati più profondi, semantici e antropologici, delle parole che usiamo tutti i giorni.
La giornata si chiude alle 21,15 con la performance Fotografare la musica con Roberto Masotti, fotografo molto apprezzato soprattutto per il lavoro in campo musicale, autore di scatti memorabili che ritraggono i più grandi interpreti della classica e del jazz, Alberto Bologni (violino) e Simone Soldati (pianoforte). Durante l’esibizione dei due musicisti alle prese con la musica di Bach, Mozart e Chopin, Masotti scatterà alcune foto che poi saranno proiettate e commentate alla fine del breve concerto. La serata – curata da Enrico Stefanelli, direttore del Photolux festival – si terrà all’aperto, nel chiostro di San Micheletto (in caso di maltempo nella aala dell’affresco).