L’afro jazz per il via al Festival Iam a Castelnuovo

I ritmi della world music e dell’afro jazz dell’Ivan Mazuze Quartet danno il via alla 15esima edizione dell’International Academy of Music. L’appuntamento con l’ormai consueto prologo jazz del festival è venerdì dalle 21,30, a ingresso libero in piazza Umberto I, Castelnuovo Garfagnana, e vede protagonista uno dei maggiori esponenti del jazz africano che ha scelto di esibirsi in apertura dell’International academy of music festival con l’unica data prevista in Toscana.
La manifestazione, che dal 2003 porta nella Valle del Serchio alcuni tra i migliori interpreti di musica da camera della scena internazionale è giunta quest’anno alla 15esima edizione grazie al sostegno economico e istituzionale della Regione Toscana e all’organizzazione della scuola civica di musica di Castelnuovo di Garfagnana.
L’Ivan Mazuze Quartet ruota intorno al pluripremiato sassofonista e compositore, Ivan Mazuze, originario del Mozambico, che vive in Norvegia e collabora a vari progetti tra il jazz, il folk e la musica tradizionale. Il complesso è impegnato in un tour europeo che vede due soli appuntamenti in Italia. Le sue composizioni, con alla base una forte radice armonca e una solida sezione ritmica si ispirano anche alla musica tradizionale africana con il risultato di un sound inconfondibile, una delle migliori espressioni attuali del world jazz. Sul palco insieme a lui si esibiscono Bjørn Vidar Solli alla chitarra elettrica, Isildo Novela al basso e Raciel Torres alla batteria e, a seguire, dj set a cura di Inside club.
Per l’occasione la piazza Umberto I sarà decorato a tema e totalmente priva di barriere, così da rendere il concerto accessibile e ancora più coinvolgente e godibile per il pubblico che sarà disposto tutto intorno al gruppo.
L’appuntamento successivo sarà Mozart Masterpieces, mercoledì (28 giugno) alle 21,30 al Teatro Alfieri, Castelnuovo Garfagnana, con l’orchestra Arché diretta da Ottaviano Tenerani con Jonas Aumiller al pianoforte.
Il festival, che si svolge dal 23 giugno al 9 luglio con un cartellone di numerosi concerti, vede fra i propri sostenitori le massime istituzioni del territorio come i Comuni di Castelnuovo Garfagnana, Unione dei Comuni, Regione Toscana, Vagli Sotto, Camporgiano, Pieve Fosciana, Minucciano e San Romano in Garfagnana. Fondamentale il supporto della Fondazione Cassa di risparmio di Lucca e del Banco di credito cooperativo di Versilia Lunigiana e Garfagnana e anche le aziende Guidi Gino e Idrotherm, nonché la ProLoco di Castelnuovo di Garfagnana e il Centro di cultura e spiritualità Fra Benedetto.