Allo Sky Stone un incontro sul Kraut-Rock con René Bassani

Ultimo appuntamento, prima della pausa estiva, del settimo ciclo di incontri sulla storia della musica Friday I’m in love: venerdì (23 giugno) alle 21,30 – come sempre a ingresso libero – si parlerà di Kraut-Rock. Sarà René Bassani a svelare i segreti di questo genere musicale, un’arte anarchica, sovversiva, rivoluzionaria, nata dagli incubi e dalle macerie di una nazione reietta, attraverso la musica che lo ha caratterizzato e che, ancora oggi, è fonte di ispirazione per moltissimi gruppi e musicisti.
Il Kraut-Rock – detto anche Kosmische Musik – è un termine che definisce la scena musicale degli anni Settanta in Germania, alla quale si deve la fusione tra la musica progressive, tipica del periodo, è la musica elettronica tedesca dei decenni precedenti.
Con questa definizione si accomunano gruppi a volte molto diversi tra loro: dallo sperimentalismo puro e senza regole dei Faust, fino alle derive cosmiche dei Tangerine Dream e dei Cluster, per arrivare alle anticipazione new age degli Ash Ra Tempel o due Popol Vuh, passando per la proto-new wave dei Can e dei Neu. Uno dei gruppi maggiormente conosciuti che fa parte di questa scena sono sicuramente i Kraftwerk, ai quali si deve la nascita della techno music.
Molti sono stati gli artisti che hanno subito le influenze di questa scena: David Bowie con la sua cosiddetta ‘trilogia Berlinese’, ma anche molto gruppi new wave, shoegaze, post-rock e techno. Inoltre questo genere musicale è stato fondamentale per la nascita e l’evoluzione della musica ambient e new age.
Alla fine degli anni Novanta, si è avuto un sempre maggiore interesse verso il Kraut-Rock, anche grazie all’opera divulgativa effettuata da Julian Cope. Oggi, molti gruppi e artisti in circolazione propongono musica che ha chiare derivazioni da questo genere musicale.
Gli incontri sulla storia della musica Friday I’m in love riprenderanno il 22 settembre con l’ottavo ciclo, quando Carlo Puddu parlerà dei Rolling Stones e della loro musica, in attesa che il giorno successivo la band di Mick Jagger e Keith Richards suoni sugli spalti delle Mura.
I podcast di tutti gli incontri sono disponibili sul sito ufficiale di Sky Stone and songs