Pucciniano, edizione 63 con omaggio alla Francia

22 giugno 2017 | 16:40
Share0
Pucciniano, edizione 63 con omaggio alla Francia

Il cartellone del 63esimo Festival Puccini in programma dal 14 luglio propone la messa in scena di cinque titoli pucciniani: Turandot, La Bohème, Tosca, Madama Butterfly e La Rondine, con due nuove produzioni Turandot e la Rondine, opera quest’ultima di cui si celebra l’anniversario dei 100 anni dalla prima rappresentazione che ebbe luogo a Montecarlo il 27 marzo 1917 e dove fu salutata con grande successo. Il 63esimo Festival Puccini presentato stamani a Roma sarà anche uno speciale omaggio alla Francia, un paese amato e frequentato dal maestro toscano.
Puccini, infatti, come altri grandi artisti e compositori, aveva subito il fascino e l”influenza della cultura e della letteratura francese trasponendola nelle sue opere, sino a divenire il massimo rappresentante di quella corrente letteraria e artistica, nata negli ultimi decenni dell’Ottocento francese, il realismo, che in Italia prese il nome di verismo.
La Francia è protagonista nella letteratura pucciniana da Manon Lescaut a la Bohème, a la Rondine a Edgar a il Tabarro. Ben tre teatri internazionali ospiti al Pucciniano: l’orchestra dell’opera di Nizza il 22 luglio, per commemorare ad un anno di distanza le vittime dell’attentato della Promenade des Anglais che vedrà presenti, oltre ai sindaci delle due città che già in passato hanno favorito altri scambi culturali; il 18 agosto sarà la volta delle masse artistiche e dei solisti del China National opera House di Pechino, che dopo il grande successo di Turandot del 2015 tornerà a Torre del Lago con un suo bellissimo allestimento di Madama Butterfly e che porterà dalla capitale cinese 190 persone impegnate nella messa in scena che veleggia già verso un più che probabile sold out; da Mosca, per la prima volta in Italia, saranno al Festival il 29 e 30 agosto i complessi e i solisti di Novaya Opera, in totale 220 artisti tra orchestra, coro, cantanti e tecnici per chiudere con la Bohème e Traviata l’omaggio alla Francia, paese al quale la fondazione ha voluto intitolare la sua 63esimma edizione.
L’omaggio alla Francia sarà suggellato dal concerto in programma il 22 luglio che vedrà protagonista l’orchestra filarmonica del teatro di Nizza, diretta da Gyriv nyi R th Gy”rgy, evento realizzato in collaborazione con la Ville de Nice e il teatro dell”Opera di Nizza e con il patrocinio dell’Ambasciata di Francia in Italia.