Tre borse di studio all’istituto musicale Boccherini

22 giugno 2017 | 09:33
Share0
Tre borse di studio all’istituto musicale Boccherini

Tre borse di studio saranno disponibili per altrettanti nuovi iscritti all’Istituto superiore di studi musicali L. Boccherini.

A finanziarle sono tre importanti realtà lucchesi: l’Associazione musicale lucchese, la Lucar-Bmw e la Loggia Francesco Burlamacchi, con l’obiettivo di attrarre giovani talenti a studiare allo storico conservatorio cittadino.
L’importante accordo tra i promotori del progetto, denominato Adotta uno studente, è stato raggiunto nei giorni scorsi e ora il bando per le tre borse di studio dedicate agli studenti del biennio, che mette a disposizione 6000 euro in due anni, è pronto per essere pubblicato.
Severissima la selezione per gli aspiranti borsisti che dovranno superare un esame paragonabile a quello di un concorso internazionale. Gli studenti, infatti, dovranno passare la normale prova di ammissione al biennio presentando un programma di 20 minuti e ottenere un punteggio minimo di 29/30. Raggiunto questo primo risultato, potranno accedere alla seconda prova, presentando un programma da 30-45 minuti di musica, ovviamente diversa da quella preparata per la prima. Per mantenere la borsa nel corso dei due anni, gli studenti dovranno essere in pari con gli esami e laurearsi nei tempi previsti.
“Una selezione così severa ci serve per valutare il reale talento e il livello di preparazione dei ragazzi – spiega il direttore del Boccherini, Fabrizio Papi – che, vincendo, verranno ammessi a un percorso privilegiato, con maggiori opportunità rispetto agli altri studenti, sia a livello accademico che concertistico”. Grazie all’accordo con l’Associazione musicale lucchese, infatti, i vincitori delle borse potranno esibirsi su palcoscenici importanti, come quello del Lucca Classica music festival. “Confidiamo che questo tipo di incentivazione al talento invogli studenti particolarmente preparati, sia italiani che stranieri, a venire a studiare al Boccherini”, ha concluso Papi, che ha inoltre ringraziato Aml, Lucar e Loggia Burlamacchi per la disponibilità ad accogliere un’idea nata in seno al consiglio accademico dell’istituto.
“L’Aml – precisa il presidente Marco Cattani – è ben contenta di finanziare questo progetto, volto a investire sui giovani e sulle loro potenzialità. Educare e formare i giovani e valorizzarne le loro qualità, rappresenta da sempre uno degli obiettivi della nostra associazione, tanto più in un periodo come quello attuale, nel quale la cultura non pare essere una delle priorità in cui realmente credere e puntare”. Lieto di sostenere l’opera di formazione rivolta alle nuove generazioni di musicisti anche Lido Vitale, maestro venerabile della Loggia Francesco Burlamacchi, che esprime apprezzamento per il significativo ruolo che il Boccherini continua ad avere nel panorama culturale lucchese. “La Lucar, da sempre a fianco del territorio sul quale opera da oltre 40 anni – conclude Michele Serafini – è disponibile, come altre volte ha già fatto, a sostenere alunni meritevoli e talentuosi che altrimenti non avrebbero la possibilità di esprimersi e crescere artisticamente”.