‘Gli allegri chirurghi’ chiude la stagione del teatro amatoriale al Nieri

23 giugno 2017 | 12:38
Share0
‘Gli allegri chirurghi’ chiude la stagione del teatro amatoriale al Nieri

Domani (24 giugno) alle 21,15, al teatro Idelfonso Nieri di Ponte a Moriano è in programma il tredicesimo ed ultimo appuntamento della rassegna teatrale Chi è di scena! Ponte a Moriano 2017 organizzata dalla Fita – Federazione Italiana Teatro Amatori – Comitato provinciale di Lucca in collaborazione con il Comune di Lucca.
In programma la Compagnia del Molo che porta il prima assoluta la commedia brillante di Ray Cooney Gli allegri chirurghi per gentile concessione della Mtp Concessionari Associati Srl (Roma).

Lo spettacolo
Il dottor David Mortimere è un chirurgo di fama mondiale, felicemente sposato con Rosemary e serenamente coadiuvato nel suo lavoro dal dottor Hubbert Bonney, un tranquillo chirurgo ancora celibe un pò sempliciotto e dal Dott. Mike Connolly, chirurgo con mille interessi meno quello per la medicina. Mancano tre giorni a Natale e nel tranquillo ospedale S. Andrea, diretto dal severo professor Drake, fervono i preparativi per la consueta recita di Natale ma soprattutto per l’importante conferenza annuale, che farà da trampolino di lancio per la carriera del Dottor Mortimere. Tutto è pronto quando irrompe sulla scena l’ex infermiera Jane Tate che, con una notizia a sorpresa, rischia di sconvolgere la vita e le aspirazioni professionali del povero chirurgo.
Inizia così una serie convulsa di bugie, sotterfugi, equivoci, inganni, travestimenti e situazioni paradossali, per cercare di salvare una situazione che si fa sempre più complicata, in una vorticosa ed esilarante girandola di battute e gags scoppiettanti.
La commedia brillante Gli allegri chirurghi (titolo originale It runs in the family) nasce dalla penna dell’autore inglese Ray Cooney, creatore di altre commedie campioni d’incassi come Taxi a due piazze e Se devi dire una bugia, dilla grossa e dall’adattamento del famoso regista e attore teatrale Claudio Insegno.
Lo spettacolo avrà inizio alle ore 21:15 e, per chi lo desidera, sarà possibile effettuare la prenotazione (o ricevere maggiori informazioni) telefonando a Rita al numero 320.6320032 oppure scrivendo all’indirizzo mail fitalucca@gmail.com.
Il costo dell’ingresso è di 8 euro (ridotto, per i bambini tra i 6 e i 12 anni, 6 euro e speciale er i tesserati Fita, mediante l’esibizione della tessera in corso di validità, 4 euro.