Il trombonista David Whitwell al Fuoricentro di Lucca

Tra i molteplici aspetti della associazione lucchese di musica contemporanea Cluster c’è quello fondamentale di realizzare collaborazioni con associazioni locali per creare una costruttiva sinergia che fa bene alla cultura e alla città. E’ infatti di questi giorni la notizia della collaborazione nata tra la Cluster e la scuola di danza Fuoricentro con lo scopo di realizzare spettacoli dove la danza e la musica contemporanea si uniscono, creando esibizioni artistiche originali.
E come primo assaggio le due associazioni hanno preso al volo la possibilità di sfruttare la presenza del grande trombonista americano David Whitwell, attualmente in vacanza a Lucca, che si esibirà venerdì (30 giugno) alle 19 nell’auditorium della stessa scuola Fuoricentro (via Nottolini, 43).
Si tratta di una performance per pianoforte (Arduino Gottardo) e trombone che sarà realizzata sia su brani composti da Teani, Deraco, Chelotti, Lennon-McCartney, Ellingyon, Gottardo, sia su improvvisazioni realizzate dal trombonista, accompagnate da improvvisazioni di danza degli alunni della scuola. Tutto a ingresso gratuito.
David Whitwell non è nuovo a queste esibizioni nel mondo ed è fresco del grande successo ottenuto il 3 giugno alla Carnegie Hall di New York dove ha eseguito in prima mondiale Eight songs for a drag queen di Girolamo Deraco (direttore artistico della Cluster).
Si tratta di un minimumdrama per controtenore , trombone e ogni sorte di strumenti, dove lo stesso Whitwell ha cantato e suonato cambiando ruolo in un attimo, mettendo in evidenza l’alto valore esecutivo e la versatilità di questo raffinato musicista. Non a caso alla fine del concerto il pubblico che gremiva la sala si è alzato in piedi, decretando una standing ovation all’indirizzo del grande artista americano.