Luglio mese dell’olio, torna l’edizione estiva di ExtraLucca

3 luglio 2017 | 11:47
Share0
Luglio mese dell’olio, torna l’edizione estiva di ExtraLucca

Un intero mese dedicato all’oro verde della tavola, dall’1 al 31 luglio, sotto il loggiato pretorio di piazza San Michele. Lucca ospiterà la terza e rinnovata edizione di ExtraLucca Summer Edition (Else), manifestazione figlia di ExtraLucca, l’annuale forum sull’extravergine di eccellenza che vede protagoniste le migliori aziende di olio italiane nel mese di febbraio all’interno di Palazzo Ducale. 

Durante questa sessione estiva, tutti i giorni – dalle 11 alle 20 – lo staff dell’accademia Maestro d’olio presenterà al pubblico gli oli e i prodotti dei 25 produttori italiani che hanno aderito all’iniziativa, valorizzando la bontà e la diversità delle varietà olivicole sparse nel nostro territorio, dalla Casaliva del Garda al Frantoio lucchese, passando per la Coratina e la Cima di Melfi pugliesi, solo per citarne alcune. Dieci esperti dell’accademia Maestro d’olio introdurranno il pubblico, sia neofita sia esperto, in degustazioni guidate di tanti tipi di extravergine, abbinati al pane di Bontà della Garfagnana. Un vero e proprio mini corso sulla materia, con due appuntamenti giornalieri – alle 12 e alle 17 – in doppia lingua, italiano e inglese.
“Con questa iniziativa – dichiara Fausto Borella, presidente dell’accademia Maestro d’olio e ideatore dell’evento – vogliamo ancora una volta dare risalto alla bontà dell’olio vero e genuino, premiato con le corone Maestro d’olio nella nostra guida Terred’Olio 2017, in abbinamento ad alcune eccellenze della gastronomia locale e regionale. Ancora oggi moltissimi connazionali, per non parlare dei turisti stranieri, non riescono a riconoscere la differenza tra un olio difettoso, che inevitabilmente rovina un prodotto o un piatto, e un olio profumato, amaro e piccante, benefico per la salute e sinonimo di grande qualità”.
All’interno di questo temporary store estivo sarà inoltre possibile degustare diversi gusti di gelati all’olio della Cremeria Opera e prodotti tipici della Garfagnana di Coldiretti. Vini e spumanti rosati provenienti dalla Lucchesia e dalla Toscana saranno i protagonisti degli aperitivi in rosa. Quest’idea è stata sposata dalla Regione Toscana, che ha subito deciso di dare il suo patrocinio. Non manca il sostegno della Provincia e della Città di Lucca, della Camera di Commercio di Lucca, di Confcommercio e della Fondazione Banca del Monte di Lucca. La missione dell’accademia Maestrod’olio è di riuscire a far comprendere a tutti gli appassionati lucchesi e ai turisti presenti in città quali benefici si celino all’interno di un olio di grande qualità. L’evento ha consolidato le collaborazioni con Acqua Silva, Gesam Gas&Luce, Bpm (direttore Marco Grassi), Renaissance Tuscany Il Ciocco Resort & Spa, Stilnolo, Italiana Ghiaccio, Turislucca e Spo Olivi (Pietro Barachini) e instaurato delle nuove collaborazioni con Eurovast, azienda cartaria che basa la sua produzione su innovazione e sostenibilità, Ip Industrie – produttrice di celle refrigeranti, Arir – prodotti di design per il vino, e TecnoPiù, azienda di Lucca operante nel settore degli impianti di sicurezza.