In arrivo la terza edizione del Seravezza blues festival

5 luglio 2017 | 13:25
Share0
In arrivo la terza edizione del Seravezza blues festival

È in arrivo la terza edizione del Seravezza blues festival, il festival di musica internazionale che si svolge in Versilia e che si è da subito affermato come uno dei grandi appuntamenti con il blues in Toscana e in Italia. Alla prima edizione del 2015, con protagonista il leggendario Guitar Crusher, e alla seconda edizione del 2016 con alcuni tra i nomi più interessanti del panorama blues europeo come Marcos Coll, Tom Blacksmith e Jaime Dolce, hanno partecipato migliaia di persone coinvolgendo un pubblico anche internazionale.

Dopo il grande successo il Seravezza blues festival torna quindi con due nuovi appuntamenti: il 15 e il 16 luglio si aprirà il fine settimana dedicato alla rassegna musicale nella cornice del parco del palazzo mediceo di Seravezza dove sarà allestito il palco su cui saliranno grandi ospiti internazionali e le migliori band del panorama blues nazionale. Un evento che, dopo il grande successo delle passate edizioni, vuole coinvolgere un pubblico sempre più ampio di appassionati del blues, ma anche di chi intende trascorrere un weekend in una magnifica location animata da incontri, iniziative culturali e didattiche che coinvolgeranno anche il teatro delle Scuderie adiacente alla venue.
Il Seravezza blues festival, sostenuto dalla fondazione Terre Medicee, con il patrocinio del Comune di Seravezza e il contributo della Banca del Credito Cooperativo della Versilia, rappresenta l’evento di punta dell’associazione culturale Alexandre Mattei, fondata in ricordo del musicista pietrasantino scomparso prematuramente nel 2015, ed impegnata in vari progetti a scopo benefico. La line-up sarà di assoluto livello, con artisti di caratura internazionale come Ana Popovic, in pieno tour mondiale che la vede impegnata tra Europa e Stati Uniti in oltre 100 date nel 2017, e la Mc Kinley Moore Big Band, che si avvale di una grande sezione fiati per una serata di ottimo rhythm & blues.
Quest’anno il festival si arricchirà di un vero e proprio villaggio del blues all’interno del quale si potranno degustare ottime birre artigianali prodotte sul territorio a chilometro zero, prodotti dell’enogastronomia locale, oltre ad ampi spazi espositivi e di vendita di strumenti musicali e liuteria, merchandising blues, bike e motorcycles, dischi e vinili da collezionismo.