Artisti da tutto il mondo per il Francigena Arts Festival

Torna il Francigena Arts Festival, giunto alla settima edizione, al Luglio altopascese. La manifestazione, quest’anno, coinvolge duecento artisti da tutto il mondo in un mese di grandi concerti e scambi culturali. La rassegna, nata da un’idea del musicista e presidente dell’accademia Geminiani di Altopascio Marco Lardieri, è stata presentata stamani (11 luglio) da Lardieri stesso, dalla co-direttrice Rossella Isola e dal vicesindaco di Altopascio Daniel Toci.
Oltre ad Altopascio, sono coinvolti in questa manifestazione anche Capannori e la piana di Lucca. All’interno del festival sono chiamati a raccolta i migliori concertisti e maestri di altissimo livello con studenti provenienti da tutto il mondo. “Il nostro progetto – ha spiegato Marco Lardieri – ha preso un grande piede grazie alla disponibilità di importanti musicisti che, con grande umiltà, collaborano alla diffusione dell’amore per la musica. Anche quest’anno abbiamo nomi molti importanti come Marco Fornaciari, Chiara Morandi, Frank Peters, Daniel Riviera, Chris Duindam, Maria e Serguei Milstein, Graziano Polidori. Quello che però ci fa particolarmente piacere è la provenienza degli studenti e dei partecipanti, cioè Belgio, Francia, Olanda, Russia, Portogallo, Spagna, Inghilterra, Argentina e Cina, Stati Uniti e Perù; una provenienza che abbraccia tutti il mondo e questo ci inorgoglisce perché, evidentemente, la nostra proposta è musicalmente e culturalmente giudicata importante. Altro aspetto rilevante collegato alla nostra iniziativa è il contributo che diamo allo sviluppo del turismo culturale di cui la nostra provincia ha bisogno. Ringrazio l’amministrazione comunale per aver continuato a credere in questa manifestazione”. “Io mi unisco ai ringraziamenti di Marco Lardieri – ha detto Rossella Isola – I miei più sentiti ringraziamenti vanno a Marco per il lavoro che ha fatto in questi anni. Se non ci fosse stato Marco, noi oggi non saremmo qui a fare il Festival. Voglio mettere l’accento sul concerto del 20 luglio che vedrà protagonista Lucilla Mariotti, che a soli 16 anni è risultata vincitrice del primo premio assoluto in oltre trenta concorsi nazionali e internazionali e oggi è contesa fra i migliori maestri”. Orgoglioso della manifestazione il vicesindaco Toci: “Questa manifestazione dà lustro al Luglio. Un festival che si apre a una cultura aperta su tutti i fronti. Ci sono diversi aspetti positivi che ruotano intorno a questa iniziativa: da una parte il livello culturale e musicale di qualità proposto dal Francigena International Arts Festival – ha spiegato – dall’altro le ricadute positive per l’intero territorio, visto che per un mese numerose persone sostano ad Altopascio e nella Piana: due elementi che rendono la manifestazione virtuosa, capace di unire la musica alle bellezze storiche del nostro territorio, percorrendo, virtualmente e a tocco di violino o di chitarra quella via Francigena che tanto ci appartiene e ci lega. Per noi è un grande piacere poter inserire parte della programmazione del Fiaf nel Luglio altopascese: fino al 31 luglio, infatti, sono quattro i concerti previsti all’interno del programma dell’estate di Altopascio. Gli appuntamenti però continuano anche nel mese di agosto”.
Tutti i concerti sono a ingresso libero. Nel contesto del Luglio Altopascese, il primo appuntamento è per giovedì (13 luglio) alle 21,15, in piazza Ospitalieri, col concerto Musiche dal mondo, che vedrà Massimo Signorini alla fisarmonica e Marco Vanni al sax soprano e flauti diversi. La manifestazione prosegue martedì 18 lugli alle 21,15, in piazza Ospitalieri, che vedrà gli insegnanti dell’accademia in concerto. Giovedì 20 luglio alle 21,15, sempre in piazza Ospitalieri, sarà la volta di Francigena Chamber orchestra, con Lucilla Mariotti al violino. Infine, lunedì 31 luglio alle 21,15, al teatro Puccini, andrà in scena I maestri del Fiaf, con Chiara Morandi e Daniel Rivera, con un concerto per violino e pianoforte. Ad agosto, ancora eventi eventi ad Altopascio: sabato 5 agosto, al teatro Puccini, ci sarà la Francigena Chamber Orchestra e giovedì 10 agosto, sempre al cinema Puccini, sarà la volta della Francigena Ensemble, direttore Christian Duindam. Oltre ad Altopascio, ci saranno altri eventi anche nella Piana. Per informazioni: 0583.269173 o info@accademiadellamusicafg.it
Mirco Baldacci