Torna Virtuoso & Belcanto, tre settimane di musica



Sta per iniziare la seconda edizione di Virtuoso & Belcanto, il festival di musica da camera ideato da Riccardo Cecchetti (direttore artistico) con la consulenza di Jan Bjøranger, promosso e realizzato dal Comune di Lucca, dall’associazione Voces Intimae e dal Teatro del Giglio. Da domenica (16 luglio) e fino al 5 agosto alla città di Lucca e ai suoi numerosi ospiti verrà offerta una programmazione concertistica di livello internazionale, degna dei più importanti festival di musica classica. Tre settimane di musica diffusa in ambientazioni diverse del centro storico, inusuali ed evocative, secondo un ricco cartellone di concerti e appuntamenti musicali suddivisi in cinque grandi sezioni tematiche: I virtuosi, I colori del talento, Il salotto musicale di Guido Zaccagnini, Sulle ali della musica e China-Europe Italy international arts festival.
Virtuoso & Belcanto mantiene inoltre intatta la propria vocazione all’alta formazione strumentale con masterclass di pianoforte e fortepiano, violino, viola, violoncello, contrabbasso e musica da camera e concorsi riservati agli iscritti alle masterclass (per le categorie di violino, violoncello, pianoforte e musica da camera).
“Il festival è nato un anno fa ed è stato percepito da subito come una grande scommessa – commenta Manrico Ferrucci, direttore artistico del Teatro del Giglo – che tuttavia poteva contare sull’esperienza consolidata di Riccardo Cecchetti. Il taglio originale che è stato dato alla manifestazione impreziosisce il panorama di eventi musicali di Lucca che, in Toscana, per qualità e quantità degli stessi è seconda solo a Firenze”. “Virtuoso & Belcanto si colloca anche in un periodo molto particolare della città, tra la fine del Lucca Summer Festival e l’avvio del Settembre lucchese: ha tutte le carte in regola – evidenzia l’assessore alla cultura del capoluogo, Stefano Ragghianti – per essere attraente anche dal punto di vista turistico. Vorrei che alcune date del festival, a partire dalla prossima edizione, potessero svolgersi anche al di fuori del centro storico, sulle colline, nelle ville immerse nei bei paesaggi che il nostro territorio offre”.
Concerto di punta, per la particolarità del format, è quello in programma per la sera del 27 luglio alle 21,30 in San Romano: “Yejin Gil, pianista coreana che da anni vive a Berlino, si esibirà su musiche di Debussy, autore impressionista per antonomasia – spiega il patron Riccardo Cecchetti – e di Scriabin, che aveva formulato una vera e propria teoria sul legame tra colore e musica. Teoria che metteremo alla prova grazie alla disponibilità del pittore Angel Ramiro Sanchez che, parallelamente, realizzerà un’opera pittorica che il pubblico potrà vedere work in progress nei dettagli dallo schermo che affiancherà il pianoforte”. “Una grande sfida per me – ammette l’artista venezuelano – che ho accettato sulla scia della suggestione di una realtà che abbia la capacità di imitare l’arte. Non posso dire di più sull’opera che eseguirò perché sarà figlia dell’improvvisazione”.
Virtuoso & Belcanto è anche attenzione alla formazione in campo musicale. I partecipanti alle masterclass potranno studiare in ogni luogo della città, dove sarà posto un pianoforte. Vedremo passeggiare per Lucca studenti col proprio strumento o con la semplice cartellina con gli spartiti: sarà una vera festa della creatività, che legherà con le sue note spazi del centro storico come il liceo musicale, l’anfiteatro, piazza della Cittadella, palazzo Pfanner, la chiesa dei Servi, quella di Santa Caterina, l’orto botanico, la Casa del Boia, l’atelier Ricci e la Fondazione Ragghianti. Anche i residenti che hanno un pianoforte in casa potranno metterlo a disposizione degli studenti per facilitare le loro esercitazioni.
Tiene a sottolineare la valenza didattica del festival il direttore artistico del Teatro del Giglio, Aldo Tarabella: “Lucca può divenire luogo di riferimento per la formazione di tutte le arti e l’istituzione culturale del teatro, in questi anni, ha già fatto molto in ottica multidisciplinare. Abbiamo lavorato molto con il mondo dell’opera lirica e delle tecniche attoriali, basti pensare che Gigliolab ha ogni anno 120 iscritti. Mancava quel quid in più che rendesse questo impegno rotondo, completo, e adesso è arrivato, grazie a un lavoro collettivo fatto di grande determinazione pur nelle difficoltà economiche”. E saranno proprio circa cento allievi della scuola di musica di Fiesole, con la quale il Giglio da 4 anni ha intessuto collaborazioni, ad accompagnare i settanta coristi cinesi sabato 22 luglio alle 18,30, sempre in San Romano: “Una bella occasione per la nostra giovane orchestra – commenta Lorenzo Cinatti – che potrà entrare in contatto, attraverso il linguaggio universale della musica, con professionisti di altre generazioni e di altri ambiti territoriali: sono convinto che da queste contaminazioni culturali possano nascere scintille”.
L’edizione 2017 di Virtuoso & Belcanto vede anche un concerto in una location d’eccezione: la casa museo di Celle di Puccini, acquisita dall’associazione Lucchesi nel mondo nel 1973. L’appuntamento con le musiche di Bach, Ysaye e Paganini è per il 29 luglio alle 21: “Abbiamo voluto dare il nostro contributo – dichiara la presidente dell’associazione, Ilaria Del Bianco – perché questo festival sa valorizzare la vocazione internazionale della città, obiettivo a noi caro. Siamo rimasti colpiti dalla qualità della scorsa edizione e abbiamo voluto fare la nostra parte anche per dire grazie a Valerio Cecchetti, padre di Riccardo, che ricopriva il mio ruolo quando l’associazione acquisì la casa di Celle”.
Il programma di Virtuoso & Belcanto
I Virtuosi. 15 concerti che vedranno protagonisti gli ensemble in residenza (Trio Voces Intimae e 1B1 Orchestra) e i venti docenti impegnati nelle masterclass: il leggendario violista Bruno Giuranna, Kyu-Young Kim (direttore artistico e leader della più importante orchestra da camera statunitense, la St. Paul Chamber Orchestra), Alain Meunier (direttore artistico della Scuola di Musica di Fiesole e del Concorso internazionale di quartetto d’archi di Bordeaux), Christian Ihle Hadland (direttore artistico del Festival di Stavanger), Lars Anders Tomter (direttore artistico del Festival Fjord Classics), Boris Berman, Jan Bjøranger, Alberto Bocini, Riccardo Cecchetti, Paul Cortese, Luigi De Filippi, Yejin Gil, Eszter Haffner, Marian Hahn, Ilmari Hopkins, Sandro Meo, Gabriele Ragghianti, Maria Solozobova, Torlief Thedéen, Weiyi Yang.
I colori del talento. 6 concerti riservati agli studenti delle masterclass – oltre 150 musicisti provenienti da 41 paesi dei 5 continenti – cui si aggiungono 4 concorsi (nella Chiesa dei Servi) aperti al pubblico riservati alle classi di violino (Paganini, sabato 29 luglio alle 9), pianoforte (Liszt, domenica 30 luglio alle 9), violoncello (Boccherini, lunedì 31 luglio alle 9) e musica da camera (premio Boccherini, venerdì 4 agosto alle 9).
Sulle ali della musica. 2 concerti, una masterclass e un concorso che vedono protagonisti diciotto giovanissimi studenti cinesi di pianoforte, nell’ambito del China-Europe (Italy) international arts festival.
China-Europe Italy international arts festival. In apertura di festival, due concerti del coro di centocinquanta cantanti cinesi che a Lucca prenderà parte alle attività formative guidate dal maestro Ross Craigimile (direttore ospite del coro della Shanghai Opera House) nell’ambito di una manifestazione che unisce il mondo musicale cinese alla grande tradizione italiana e alla città di Giacomo Puccini. Il primo appuntamento musicale è programmato per venerdì 21 luglio (alle 18,30, San Romano); sabato 22 luglio (alle 18,30, San Romano) il coro diretto da Craigimile si esibirà con l’orchestra della Scuola di musica di Fiesole diretta da Edoardo Rosadini, con un insolito programma italo-cinese che unisce musiche della tradizione cinese ai più conosciuti e amati brani corali dalla tradizione operistica italiana. Il pianista cinese Tim Zhang, vincitore di numerosi premi internazionali, si esibirà in concerto a Lucca venerdì 28 luglio (alle 21,30, Orto botanico) con un programma dedicato a Mozart, Mendelssohn, Chopin e List; Zhang ha scelto la città di Lucca e il festival Virtuoso & Belcanto per il suo debutto europeo.
Salotto musicale di Guido Zaccagnini. Novità dell’edizione numero due di Virtuoso & Belcanto. Il musicologo, docente di storia della musica e storico collaboratore di Radio Rai, Zaccagnini sarà a Lucca per condurre tre incontri dedicati alla musica tra ieri e oggi; grazie al suo contributo, e alla presenza di ospiti quali Bruno Giuranna e Alain Meunier (27 luglio alle 18,30, Atelier Ricci), Jakub Fiebig e Jan Bjøranger (28 luglio alle 18,30, spazio San Donnino), Mimmo D’Alessandro e Riccardo Cecchetti (1 agosto alle 18,30, Fondazione Ragghianti, sala Luigi de Servi), latori di esperienze professionali e artistiche trasversali, sarà possibile cogliere nuove suggestioni sul mondo musicale attuale e su prospettive e scenari che si aprono per il futuro.
Il festival Virtuoso & Belcanto è reso possibile grazie al prezioso contributo di Fondazione Banca del Monte di Lucca, Tagetik, Guidi Car e Bechstein Pianoforti, e alla collaborazione di Fondazione Giacomo Puccini, Camera di Commercio, Opera delle Mura, Associazione Lucchesi nel Mondo, Liceo musicale Passaglia, Fondazione Scuola di Musica di Fiesole, Scuola di Musica Sinfonia, Atelier Ricci, Animando, Cluster, Mmad, DìTv, Via Francigena entry point. Un ringraziamento particolare a Maria e Richard Allwine, che sostengono Virtuoso & Belcanto finanziando uno dei premi del concorso per pianoforte. I programmi degli eventi sono consultabili sul sito Virtuoso & Belcanto. I biglietti per i concerti sono in vendita online su Boxol.it e alla biglietteria del Teatro del Giglio, aperta al pubblico dal martedì al venerdì con orario 10,30-13 (tel. 0583.465320 – email: biglietteria@teatrodelgiglio.it) e, prima di ogni concerto, nelle sedi degli stessi.
Elisa Tambellini