Ai concerti di Celle arriva l’accademia Malfatti

19 luglio 2017 | 08:23
Share0
Ai concerti di Celle arriva l’accademia Malfatti

Il prossimo venerdì (21 giugno), si svolgerà al Museo Pucciniano di Celle di Pescaglia, alle 21, con ingresso libero, il secondo appuntamento della stagione concertistica Celle sotto le stelle, organizzata dall’associazionie Lucchesi nel Mondo con il contributo della Fondazione Banca del Monte di Lucca e il patrocinio del Comune di Pescaglia. Il concerto vedrà esibirsi i cantanti dell’Accademia Malfatti, giunta quest’anno alla sua quinta edizione, in un repertorio pucciniano.

In occasione della serata, il Museo sarà aperto fin dal pomeriggio per visite guidate, offrendo al pubblico l’opportunità di ammirare, insieme ai numerosi oggetti che ripercorrono la vita privata e artistica del Maestro, uno splendido abito di scena della Madama Butterfly appartenente al set di costumi firmato per il Teatro del Giglio da Catherine Voeffray nel 2004, per l’allestimento del Centenario dell’opera.
Il progetto dell’Accademia Malfatti vuole ricordare la figura e la preziosa opera del maestro cui è intitolata, lucchese di Pittsburgh, famoso baritono ed apprezzato docente che per decenni ha portato nella nostra città, nell’ambito delle attività dell’Università di Cincinnati, centinaia di giovani cantanti.
L’accademia vocale Malfatti è stata voluta e organizzata dall’associazione Lucchesi nel Mondo di Pittsburgh, con il coordinamento della sede centrale dei Lucchesi nel Mondo ed il sostegno della Fondazione Banca del Monte di Lucca cui si è aggiunta importantissima la collaborazione del Comune di Lucca e dell’Istituto Musicale Boccherini; l’intento è stato appunto quello di recuperare un’iniziativa preziosa per la valorizzazione di Lucca quale città della musica e che porta senza dubbio anche importanti riflessi sulla promozione turistica del nostro territorio e sulla sua conoscenza nel mondo.
Si è però desiderato anche collocare questo progetto nel più vasto ambito dell’anno della cultura italiana negli Stati Uniti, sia perché prevede la partecipazione esclusiva di studenti statunitensi, sia perché valorizza uno degli aspetti culturali (la lirica) più inscindibilmente legati alla tradizione dell’Italia, sia in ragione del flusso emigratorio importantissimo nella quantità e nella qualità che, proveniente da Lucca, ha avuto negli Stati Uniti una delle mete privilegiate.
Il gruppo di studenti americani, guidato dal direttore dell’Accademia, Ben Smith, è stato ricevuto in Comune dal sindaco di Lucca Alessandro Tambellini che ha dato a studenti e docenti il benvenuto della città.
Presenti all’incontro il presidente della Fondazione Banca del Monte di Lucca, Oriano Landucci, la presidente dell’associazione Lucchesi nel Mondo, Ilaria Del Bianco.
Gli studenti in canto lirico resteranno nella nostra città fino a fine luglio; durante questo periodo svolgeranno le loro lezioni all’Istituto Musicale Boccherini dove si alterneranno lezioni di canto, corsi di lingua italiana e coachings ogni settimana. Gli studenti, selezioni con attenzione nelle più prestigiose università americane.