Virtuoso & Belcanto, 1B1 Orchestra e il Trio Voces Intimae protagonisti

Proseguono gli appuntamenti musicali di Virtuoso & Belcanto, il festival che fino al 5 agosto regalerà alla città di Lucca e ai suoi numerosissimi turisti giorni e giorni di musica diffusa, vitale e gioiosa nei luoghi di spettacolo più tradizionali e in ambientazioni insolite e inconsuete. Un 25 luglio all’insegna della grande musica attende la città di Lucca, con due appuntamenti – alle 11 e alle 18,30 – che avranno come protagonisti la 1B1 Orchestra e il Trio Voces Intimae, ensemble in residenza del Virtuoso & Belcanto Festival. Un’occasione imperdibile per abbandonarsi alla gioia della musica, lasciandosi al contempo sedurre dalle bellezze delle vie, delle piazze e degli angoli più suggestivi di Lucca.
Gioventù, qualità ed entusiasmo sono i tratti distintivi di 1B1, l’Orchestra che dal 2008 ad oggi sta cambiando il panorama musicale internazionale travolgendo tutte le barriere: la possiamo trovare nelle più importanti stagioni musicali e Festival europei o statunitensi, con programmi dal barocco alla musica d’oggi, collaborando con fantastici musicisti e uomini che hanno capito e abbracciato la loro filosofia, ma anche in situazioni dove la musica può contribuire a cambiare i destini di giovani che non avevano mai avuto occasioni di “vivere” un’Orchestra. La sua prima esibizione pubblica al festival Virtuoso & Belcanto 2017 sarà martedì (25 luglio), con un concerto itinerante che prenderà le mosse da piazza Anfiteatro (alle 11) per trascorrere – letteralmente “a suon di musica” – di via in via, di piazza in piazza, toccando i luoghi più belli e suggestivi della città. Nata dall’inquietudine del violinista norvegese Jan Bjøranger – un passato come solista ospite in mezzo mondo, collaborando con realtà come la Camerata Salzburg e la Scottish Chamber Orchestra e un presente da “rivoluzionario” della musica classica, convinto che la gioia del far musica sia più facile da trovare fra i musicisti e i seguaci del miglior rock e pop – 1B1 è un’Orchestra da Camera formata in gran parte dagli studenti di musica delle migliori Università norvegesi e da pochi professionisti; ciascuno di loro è guidato dal desiderio di apprendere e di lavorare, unito ad una grande passione per la musica in tutte le sue forme. Gli errori sono permessi. Sono aboliti giudizi e gerarchie. L’educazione, la civiltà del fare musica insieme e del rispetto reciproco è alla base di tutto.
Sempre martedì (alle 18,30, baluardo San Paolino – ingresso libero e gratuito) il Trio Voces Intimae si esibirà in concerto per Virtuoso & Belcanto eseguendo due capisaldi della letteratura cameristica: il Trio in fa op. 22 di Johann Nepomuk Hummel e l’Arciduca di Ludwig van Beethoven, Trio in si bemolle op. 97. Affrontano il grande repertorio della musica da camera così come gli autori e gli spartiti ingiustamente dimenticati, e suonano indifferentemente su strumenti originali che moderni, convinti che gli strumenti “storici” siano solo un mezzo che permette la realizzazione di un’idea fatta di suoni, pensieri e poesia. Per Luigi De Filippi (violino), Sandro Meo (violoncello) e Riccardo Cecchetti (pianista e fortepianista) – il Trio Voces Intimae -, il sussurro del moderatore del fortepiano e la graffiante dolcezza delle corde di budello agevolano la riscoperta delle infinite ricchezze cameristiche, ma credono che sia possibile riprodurre le medesime atmosfere e sensazioni anche con i mezzi strumentali moderni. Straordinari musicisti, uniscono le loro esperienze per condividere con il pubblico la necessità del suonare insieme e del vivere intensamente la musica. Le loro letture del grande repertorio cameristico come le numerose valorizzazioni e ricerche intorno a repertori desueti hanno ormai un notevole seguito in varie parti del mondo. Un pubblico fedele e assai variegato segue con calore i loro concerti e le loro incisioni, con commoventi e a volte sorprendenti manifestazioni di stima e affetto. Il critico fiammingo Rudy Tambuyser ha scritto, riguardo a una loro registrazione discografica dedicata ai trii del compositore romantico francese Théodore Gouvy: “Perché dovreste comprare questo Cd? Se volete conoscere come la musica romantica suonasse appena scritta, voi dovete comprare questo CD. E poi perché Voces Intimae è il migliore trio del mondo anche se si chiama come un quartetto d’archi”.
La seconda edizione di Virtuoso & Belcanto, il festival di musica da camera ideato da Riccardo Cecchetti (direttore artistico) con la consulenza Jan Bjøranger, promosso e realizzato da Comune di Lucca, Associazione Voces Intimae e Teatro del Giglio, è reso possibile grazie al prezioso contributo di Fondazione Banca del Monte di Lucca, Tagetik, Guidi Car e Bechstein Pianoforti, e alla collaborazione di Fondazione Giacomo Puccini, Camera di Commercio, Opera delle Mura, associazione Lucchesi nel Mondo, Liceo musicale Passaglia, Fondazione Scuola di Musica di Fiesole, Scuola di Musica Sinfonia, Atelier Ricci, Animando, Cluster, Mmad, DìTv, Via Francigena entry point.
Foto Peter Adamik