Virtuoso & Belcanto, via alle masterclass

24 luglio 2017 | 12:42
Share0
Virtuoso & Belcanto, via alle masterclass

Prendono il via ufficialmente oggi (24 luglio) le masterclass di alta formazione strumentale di Virtuoso & Belcanto: fulcro del festival, occasione di studio, conoscenza e collaborazione tra giovani musicisti e importanti personalità musicali provenienti dalle maggiori realtà artistiche e didattiche mondiali, e opportunità di confronto fra nuovi talenti, impegneranno per due intere settimane gli oltre centocinquanta musicisti giunti a Lucca da quarantuno paesi dei cinque continenti per perfezionarsi con i venti docenti dell’edizione 2017 di Virtuoso & Belcanto: Bruno Giuranna, Kyu-Young Kim, Alain Meunier, Christian Ihle, Lars Anders Tomter, Boris Berman, Jan Bjøranger, Alberto Bocini, Riccardo Cecchetti, Paul Cortese, Luigi De Filippi, Yejin Gil, Eszter Haffner, Marian Hahn, Ilmari Hopkins, Sandro Meo, Gabriele Ragghianti, Maria Solozobova, Torlief Thedéen, Weiyi Yang.

Ai corsi di alta formazione di Virtuoso & Belcanto 2017 partecipano sia gruppi di musica da camera già strutturati, sia singoli studenti di pianoforte e fortepiano, violino, viola, violoncello, contrabbasso; sono stati inoltre accettati come allievi di musica da camera studenti di flauto, clarinetto e corno. Al momento dell’ammissione, tutti gli musicisti selezionati sono stati automaticamente iscritti sia alla categoria strumentale che a quella cameristica, mentre per gli studenti pianisti è prevista almeno una lezione di fortepiano individuale. Tratto distintivo dei corsi di Virtuoso & Belcanto, che li rende unici nel panorama delle masterclass strumentali e cameristiche, è l’ampiezza della formazione offerta agli studenti: nelle settimane di lavoro a Lucca i giovani musicisti vengono seguiti e “presi in carico” da tutti gli insegnanti dello strumento di riferimento, potendo così confrontarsi con modalità esecutive, tecniche di insegnamento e repertori diversi tra loro, per un arricchimento completo e a tutto campo.
Gli studenti delle masterclass saranno protagonisti di cinque concerti – tutti a ingresso libero e gratuito – nell’Auditorium San Romano (mercoledì 26 luglio alle 12, domenica 30 luglio alle 12, martedì 1 agosto alle 12), nello spazio Mmad S. Donnino (lunedì 31 luglio alle 18,30) e nella chiesa di Santa Caterina (venerdì 4 agosto alle 18,30).
Riservati agli studenti delle masterclass sono i quattro concorsi che si svolgeranno nella chiesa dei Servi e saranno tutti aperti al pubblico: violino N.Paganini, sabato 29 luglio alle 9; pianoforte F. Liszt, domenica 30 luglio alle 9; violoncello L. Boccherini, lunedì 31 luglio alle 9; musica da camera premio L. Boccherini, venerdì 4 agosto alle 9. Ai vincitori, saranno offerte borse di studio in denaro (fra cui quella per il miglior quartetto d’archi offerta dal Centro di produzione musicale Animando e quella finanziata – per il concorso di pianoforte – da Maria e Richard Allwine), un violino del liutaio lucchese Fabio Piagentini e il debutto concertistico in Cina per il vincitore del concorso pianistico (il vincitore dell’edizione 2016, Yannick Van de Velde, ha suonato lo scorso dicembre all’interno dello Shangai Himalayas International Piano Festival). Venerdì 4 agosto (alle 21,30) si terrà al teatro del Giglio il concerto dei vincitori dei concorsi Virtuoso & Belcanto.
Il festival Virtuoso & Belcanto, ideato da Riccardo Cecchetti (direttore artistico) con la consulenza Jan Bjøranger, promosso e realizzato da Comune di Lucca, associazione Voces Intimae e teatro del Giglio, è reso possibile grazie al prezioso contributo di Fondazione Banca del Monte di Lucca, Tagetik, Guidi Car e Bechstein Pianoforti, e alla collaborazione di Fondazione Giacomo Puccini, Camera di Commercio, Opera delle Mura, Associazione Lucchesi nel Mondo, Liceo Musicale A. Passaglia, Fondazione Scuola di Musica di Fiesole, Scuola di Musica Sinfonia, Atelier Ricci, Animando, Cluster, Mmad, DìTv, Via Francigena entry point. Un ringraziamento particolare a Maria e Richard Allwine, che sostengono Virtuoso & Belcanto finanziando uno dei premi del concorso per pianoforte.
I programmi degli eventi sono consultabili sul sito internet ufficiale.
I biglietti per il concerto di venerdì 4 agosto al Teatro del Giglio sono in vendita online su www.boxol.it e alla biglietteria del teatro del Giglio, aperta al pubblico dal martedì al venerdì con orario 10,30-13 (telefono 0583.465320 – email: biglietteria@teatrodelgiglio.it) e, prima di ogni concerto, nelle sedi degli stessi.