Virtuoso & Belcanto, attesa per il gran finale

Due ensemble in residenza – 1B1 Orchestra e Voces Intimae -, venti docenti e concertisti di fama internazionale – Bruno Giuranna, Kyu-Young Kim, Alain Meunier, Christian Ihle Hadland, Lars Anders Tomter, Boris Berman, Jan Bjøranger, Alberto Bocini, Riccardo Cecchetti, Paul Cortese, Luigi De Filippi, Yejin Gil, Eszter Haffner, Marian Hahn, Ilmari Hopkins, Sandro Meo, Gabriele Ragghianti, Maria Solozobova, Torlief Thedéen, Weiyi Yang – e centocinquanta talentuosissimi giovani musicisti hanno condiviso studio, concerti, ascolto reciproco, dando insieme vita alla seconda edizione di Virtuoso & Belcanto, che ha regalato alla città di Lucca e ai suoi numerosissimi turisti tre intense settimane di musica diffusa, vitale e gioiosa.
Virtuoso & Belcanto ha condiviso la meraviglia della musica studiata e insegnata aprendosi alle scuole, alle case private, ai cortili e alle piazze; ha parlato e fatto parlare di musica classica scegliendo un taglio divulgativo e trasversale, attento alle suggestioni offerte dalle contaminazioni e dagli scambi di esperienze e competenze diverse; ha emozionato, divertito, fatto sorridere, destato stupore e ammirazione, scegliendo di porsi in modo “informale e confidenziale”, senza per questo rinunciare, nemmeno per un attimo, all’elevatissimo livello artistico delle proprie proposte.
Per la giornata conclusiva del festival, domani (5 agosto), Virtuoso & Belcanto ha in serbo nuovi splendidi momenti di musica: il primo concerto – alle 12, nell’auditorium San Romano – vedrà esibirsi 1B1 Orchestra con un programma dedicato a Čajkovskij (Serenade) e Elgar (Introduction and allegro). Ensemble in residenza di Virtuoso & Belcanto, 1B1 è un’Orchestra da Camera formata in gran parte dagli studenti di musica delle migliori Università norvegesi e da pochi professionisti impegnata nelle più importanti stagioni musicali e festival europei o statunitensi, con programmi dal barocco alla musica d’oggi. All’interno dell’orchestra – fondata nel 2008 dal “rivoluzionario” violinista norvegese Jan Bjøranger – sono aboliti giudizi e gerarchie, a tutto vantaggio del rispetto reciproco e del valore anche educativo del far musica insieme.
Alle 18,30, ancora un concerto della 1B1 Orchestra, che si esibirà insieme a musicisti quali Gabriele Ragghianti e Alberto Bocini (contrabbasso), Miriam Davis e Pernille Svendsen (violino), Sara Wallin (viola) ed Elena Denny (violoncello). Il concerto, con brani di García (Fantasia spagnola), Bocini (Nightmare after Strauss), Dvorak (Quintetto in sol op. 77) e Bottesini (Concerto in si minore per contrabbasso e orchestra), si svolgerà nella splendida cornice del giardino di Palazzo Pfanner.
Aimez-vous Brahms? è il titolo del concerto che chiude (alle ore 21.30, nella Chiesa dei Servi) l’edizione 2017 di Virtuoso & Belcanto: impegnati nell’esecuzione del Trio in la minore op. 11 4 e del Sestetto in sol op. 36, Lars Anders Tomter (viola), Sandro Meo (violoncello), Riccardo Cecchetti (pianoforte), Bård Monsen (violino), Joakim Røbergshagen (violino), Otoha Tabata e Yun Chou (viola), Alexander Avramchik e Marie Viard (violoncello).
La seconda edizione di Virtuoso & Belcanto, il festival di musica da camera ideato da Riccardo Cecchetti (direttore artistico) con la consulenza Jan Bjøranger, promosso e realizzato da Comune di Lucca, Associazione Voces Intimae e Teatro del Giglio, è reso possibile grazie al prezioso contributo di Fondazione Banca del Monte di Lucca, Tagetik, Guidi Car e Bechstein Pianoforti, e alla collaborazione di Fondazione Giacomo Puccini, Camera di Commercio – Lucca Promos, Opera delle Mura, Associazione Lucchesi nel Mondo, Liceo Musicale “A. Passaglia”, Fondazione Scuola di Musica di Fiesole, Scuola di Musica Sinfonia, Atelier Ricci, Animando, Cluster, Mmad, DìTv, Via Francigena entry point.
I biglietti per i concerti di sabato 5 agosto – al prezzo di 10 euro – sono in vendita online su www.boxol.it e, prima di ogni concerto, nelle sedi degli stessi.