Tornano le serate napoleoniche in San Micheletto

7 agosto 2017 | 11:15
Share0
Tornano le serate napoleoniche in San Micheletto

Cresce l’attesa per le serate con Napoleone, l’ormai tradizionale appuntamento estivo che, nel chiostro di San Micheletto, consente al pubblico di scoprire particolari inediti e curiosi dei napoleonidi e del loro tempo, e di riscoprire la storia attraverso immagini e racconti tratti da indagini d’archivio condotte in questi anni. Bagni di terra e di mare, cappelli che sono diventati mito e il mito dell’esilio sono i tre temi dell’undicesima edizione delle Conversazioni napoleoniche, all’interno del progetto Da Parigi a Lucca: il gusto di vivere al tempo di Napoleone ed Elisa, ideato da Roberta Martinelli con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e della Fondazione di Livorno.

Gli appuntamenti, sempre a ingresso libero previsto per le 21,30, partiranno lunedì 21 agosto con Bagni di terra, bagni di mare. Essere e benessere al tempo di Napoleone: Velia Gini Bartoli e Simonetta Giurlani Pardini parleranno della rinnovata importanza delle acque per la salute e il benessere, e della mondanità che si sviluppa a partire dai luoghi consacrati al ‘salus per aquam’. Il giorno seguente, martedì 22 agosto, il docente universitario di storia, storico e responsabile delle relazioni internazionali della Fondation Napoléon di Parigi, Peter Hicks, racconterà Il cappello di Napoleone. Nascita di un’immagine progettata per diventare mito. Ci si chiederà insieme allo studioso in quale momento Napoleone abbia adottato il suo celebre cappello e il perché abbia deciso di indossarlo ‘nel modo sbagliato’; se si trattasse sempre dello stesso cappello e se sia possibile parlare di una ‘politica del cappello’. Mercoledì 23 agosto Pier Dario Marzi, grazie alla collaborazione con il Cineforum Cinit Ezechiele 25,17, affronterà il tema Fu vera gloria? Fra epica e malinconia, il cinema racconta gli esili di Napoleone, attraverso scorci e spezzoni di pellicole che hanno puntato lo sguardo sull’imperatore. Come di consueto, tutti sono invitati ad unirsi alle serate per scoprire atmosfere e curiosità del passato gustando anche qualcosa di fresco, gentilmente offerto dalla pasticceria Pinelli, sponsor dell’iniziativa. Informazioni ulteriori su napoleoneeilsuotempo.wordpress.com e su www.facebook.com/napoleonidi