Napoleone nel cinema per l’ultimo incontro delle ‘Conversazioni’

22 agosto 2017 | 08:52
Share0
Napoleone nel cinema per l’ultimo incontro delle ‘Conversazioni’

Fu vera gloria? Fra epica e malinconia, il cinema racconta gli esili di Napoleone chiude domani (23 agosto) alle 21,30 nel chiostro di San Micheletto a ingresso libero, le conversazioni napoleoniche del progetto Da Parigi a Lucca: il gusto di vivere al tempo di Napoleone e Elisa, ideato da Roberta Martinelli con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e della Fondazione di Livorno.

Grazie alla collaborazione con il Cineforum Cinit Ezechiele 25,17, Pier Dario Marzi affronterà il tema degli esili napoleonici e di come il cinema ha raccontato il personaggio e la sua vita.
La vita di Napoleone è infatti stata, se guardata da un certo punto di vista, un lungo ed indefinito esilio, che l’imperatore francese in parte si impose ed in parte subì. La morte a Sant’Elena non fu che l’ultimo episodio di questa vita errante conclusa con l’esilio definitivo in un’isola fuori dal mondo. Ma non si possono dimenticare i 100 giorni all’isola d’Elba e gli altri esili (a partire da quello dall’isola natia nato con una leggendaria e rocambolesca fuga) più o meno voluti e cercati (le stesse campagne militari interminabili viaggi lontani da casa e dalla patria).
Il cinema ha raccontato Napoleone nel suo vagare per il mondo accentuando ora l’elemento malinconico, ora quello epico e quello drammatico del titano costretto alla fuga e alla solitudine. Una carrellata di sequenze tratte da pellicole delle diverse età del cinema ci riproporrà l’immagine di un Napoleone più intimo ed introspettivo di quello che l’agiografia del condottiero ha teso ad oscurare.
Come di consueto, tutti sono invitati ad unirsi alle serate per scoprire atmosfere e curiosità del passato gustando anche qualcosa di fresco, gentilmente offerto dalla Pasticceria Pinelli, sponsor dell’iniziativa