Teatro del Giglio, al via la campagna abbonamenti

23 agosto 2017 | 08:46
Share0
Teatro del Giglio, al via la campagna abbonamenti

Prende il via sabato (26 agosto) la campagna nuovi abbonamenti lirica e prosa per la stagione teatrale 2017-2018, con un’offerta di grande qualità e ricca di spettacoli per tutti i gusti. Due le proposte di abbonamento per la Stagione di Prosa, l’una a sei, l’altra a sette spettacoli (prezzi dai 60 ai 185 euro), mentre il carnet di titoli della Stagione Lirica prevede quattro opere (con prezzi che vanno da 55 a 150 euro).

Quattro titoli di grande attrattiva compongono la stagione lirica 2017-2018, con una proposta tematica tutta declinata al femminile e dedicata ai tre operisti toscani Puccini, Catalani e Mascagni, cui si aggiunge il Donizetti di Pia De’ Tolomei. In apertura di cartellone La fanciulla del West di Giacomo Puccini (18 e 19 novembre), interpretata da Amarilli Nizza e Kristin Sampson (Minnie), Elia Fabbian ed Enrico Marrucci (Jack Rance), Enrique Ferrer e Mikhail Sheshaberidze (Dick Johnson), e diretta da James Meena sul podio dell’Orchestra della Toscana con la regia, le scene e i costumi di Ivan Stefanutti; prestigiosa coproduzione Italia-Usa tra Teatro del Giglio, Teatro Lirico di Cagliari, Opera Carolina di Charlotte e New York City Opera, dopo le recite lucchesi Fanciulla partirà per una tournée nei teatri di Ravenna, Modena, Pisa e Livorno. Secondo titolo della stagione lirica (19 e 21 gennaio) La Wally di Alfredo Catalani; l’opera, rappresentata l’ultima volta al Teatro del Giglio nella stagione d’autunno del 1993, è una coproduzione tra i teatri di Lucca, Piacenza, Reggio Emilia e Modena firmata per la regia da Nicola Berloffa e diretta da Marco Balderi, e vede come protagonista la lucchese Serena Farnocchia, al suo debutto nel ruolo del titolo. Il 10 e 11 febbraio andrà in scena il dramma della limpida Iris, protagonista dell’omonima opera simbolista d’ambiente giapponese di Pietro Mascagni, diretta da Daniele Agiman per la regia di Iroki Hihara (nuovo allestimento in coproduzione con Kansai Nikikai Opera Theater Osaka, teatri Goldoni di Livorno, del Giglio di Lucca e Verdi di Pisa). Quarto e ultimo titolo del cartellone lirico, Pia de’ Tolomei di Gaetano Donizetti (17 marzo), che porta in scena l’eroina toscana resa immortale dalla memoria dantesca, per la regia di Andrea Cigni e la direzione d’orchestra di Christopher Franklin (nuovo allestimento del Teatro di Pisa in coproduzione con i teatri del Giglio di Lucca e Goldoni di Livorno).
La stagione di prosa 2017-2018, che si compone di sette titoli (più un ottavo, fuori abbonamento), verrà inaugurata dal musical This is Hollywood presentato e prodotto dal Teatro del Giglio, in scena venerdì 13 ottobre (con repliche il 14 e 15); protagonista dello spettacolo la “cantattrice” Noemi Smorra, resa famosa dal musical I promessi sposi. Alessandro Haber e Lucrezia Lante Della Rovere portano in scena – dal 24 al 26 novembre – la pièce di Florian Zeller Il padre; dal 15 al 17 dicembre sarà al Giglio il Teatro Del Carretto con Pinocchio, uno dei tre spettacoli che la Compagnia lucchese ha presentato quest’anno a Venezia, alla Biennale Teatro dove è stata invitata per una “personale” da Antonio Latella. Dal 26 al 28 gennaio Elena Sofia Ricci, GianMarco Tognazzi e Maurizio Donadoni saranno protagonisti di Vetri rotti di Arthur Miller, regia di Armando Pugliese; Claudio Bisio interpreterà Father and Son di Michele Serra (ispirato a Gli sdraiati e Breviario comico) per tre serate, dal 16 al 18 febbraio. Nel mese di marzo, il capolavoro di Eduardo De Filippo, Il sindaco del rione Sanità, per la regia di Mario Martone (dal 2 al 4) e Miss Marple: giochi di prestigio di Agatha Christie (adattamento teatrale dal romanzo di Edoardo Erba), con Maria Amelia Monti (dal 23 al 25), regia di Pierpaolo Sepe.
Gli abbonati della stagione di prosa potranno inoltre acquistare a un prezzo vantaggioso i biglietti per lo spettacolo fuori abbonamento Vangelo secondo Lorenzo, un progetto speciale dedicato a Don Milani del quale nel 2017 ricorrono i cinquanta anni dalla morte; scritto da Leo Muscato e Laura Perini e interpretato (nel ruolo di Don Milani) da Alex Cendron, Vangelo secondo Lorenzo è in cartellone con un’unica data, il 27 marzo 2018, nel giorno della festa mondiale del teatro.
La programmazione del Teatro del Giglio è resa possibile grazie al fondamentale e irrinunciabile sostegno del Comune di Lucca, cui si aggiungono gli apporti del Ministero dei beni e delle attività culturali e della Regione Toscana, e il prezioso contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, oltre all’impegno di Fondazione Banca del Monte di Lucca, Lucar, Tagetik, Unicoop e Gesam Spa; la stagione di prosa è, come di consueto, progettata e organizzata con Fondazione Toscana Spettacolo onlus, il circuito multidisciplinare della Regione Toscana per la programmazione e la promozione dello spettacolo dal vivo.
Tutte le informazioni su spettacoli e prezzi degli abbonamenti sono consultabili sul sito www.teatrodelgiglio.it.
Da sabato 26 la biglietteria del Teatro del Giglio sarà aperta dal mercoledì al sabato dalle 10,30 alle 13 e dalle 15 alle 18; in occasione della Notte Bianca (sabato 26 agosto) l’orario di apertura al pubblico sarà esteso anche al serale, dalle 20,30 alle 24.