L’Orchestra Filarmonica di Lucca si esibisce con il violinista Cristiano Rossi

L’Orchestra Filarmonica di Lucca torna, con la sua sesta stagione ed un concerto per violini ed archi interamente dedicato a Bach. Lo fa, avvalendosi di un ospite speciale sul palco: il violinista di fama internazionale Cristiano Rossi. Il genio di Johann Sebastian Bach: basta il titolo per evocare la suggestione del concerto integrale per violini e archi che, domenica (27 agosto) alle 21,15, Chiesa dei Servi in Lucca, proporrà una nuova affascinante tappa della stagione dell’Orchestra Filarmonica di Lucca, creata e diretta da Andrea Colombini e presieduta da Gianfranco Barrago.
Per l’occasione, sul palco, salirà come ospite speciale l’Orchestra Sinfonica Città di Grosseto, diretta dal maestro Massimo Merone, con la partecipazione straordinaria, al violino, dello stesso Merone e di Cristiano Rossi.
Una serata per palati fini, dunque, con l’Orchestra pronta a incunearsi nel patrimonio musicale del genio che nel ‘700 ebbe a plasmare capolavori indiscussi.
Si parte con il Concerto Brandeburghese 3 in sol. magg. Bwv 1048 (Ohne Bezeichnung – adagio allegro). Poi, ecco il passaggio al Concerto in la min. per violino e archi Bwv 1041 (allegro moderato – andante – allegro assai) e, a seguire, il Concerto in mi magg. per violino e archi Bwv 1042 (allegro – adagio – allegro assai). Chiusura col climax, grazie al Concerto in re min. per 2 violini e archi BWV 1043 (vivace – Largo ma non tanto – allegro). L’ospite speciale della serata, Cristiano Rossi, discende da una famiglia di artisti bolognesi, ed inizia precocissimo, a nemmeno cinque anni, lo studio del Violino con una tale convinzione che lo porta a diplomarsi, a soli 16 anni, al Conservatorio di Bologna alla Scuola di Sandro Materassi.
Intraprende subito l’attività concertistica vincendo importanti concorsi nazionali e internazionali, come Vittorio Veneto e Monaco di Baviera.
Ha partecipato ai Festival lnternazionali di Venezia, Stresa, Spoleto, Varna, Istanbul, Dubrovnik, suonando con famosi direttori quali Ahronovitch, Chailly, Oren, Pesko, Renzetti, Soudant, Delman.
È stato invitato a partecipare a numerose e importanti manifestazioni: per l’Unicef, per il Bicentenario degli Stati Uniti (1976) con un recital alla Casa Bianca, per le Celebrazioni Colombiane (1992) a Genova, suonando il famoso Cannone di Paganini, a Castelgandolfo alla presenza di Papa Giovanni Paolo II, in Piazza Maggiore a Bologna nel 1995 e 1997 per i Concerti commemorativi del 2 Agosto, ed ha ricevuto vari prestigiosi Premi fra i quali il Diapason d’Oro della Rai.
Numerose sono le sue registrazioni di concerti pubblici radiotelevisivi per la Rai, Bbc, Rsi, Drf ecc. Il ricavato del concerto, peraltro, verrà ancora una volta destinato a fini di solidarietà: le donazioni libere andranno a sostenere le attività in Rwanda dell’ Ufficio Missionario della Diocesi di Lucca: l’intento, esplicito, è quello di aiutare un popolo in difficoltà a trovare la propria autonomia all’interno del suo territorio di appartenenza. Tutti i concerti della stagione dell’Orchestra Filarmonica di Lucca sono ad ingresso gratuito per i residenti a Lucca ed in Provincia, nonché per gli iscritti al Laboratorio musicale La Rondine e per gli studenti dei Licei Musicali della Provincia di Lucca. La sesta stagione dell’Orchestra Filarmonica di Lucca si svolge in collaborazione con la Fondazione Banca del Monte di Lucca – che si ringrazia, per il sempre costante appoggio – e con quella di puccinimusic.com Tv web channel. Per info e prenotazione posti a sedere: tel. 340 8106042 – info@puccinielasualucca.com.