Torna Murabilia, con uno sguardo all’Oriente

28 agosto 2017 | 11:19
Share0
Torna Murabilia, con uno sguardo all’Oriente

Uno sguardo ad oriente – e più precisamente alla Cina – per la 17esima edizione di Murabilia, la mostra mercato pronta a tornare dal 1 al 3 settembre. Per parlarne, stamani (28 agosto) a palazzo Orsetti sono intervenuti il sindaco Alessandro Tambellini, il presidente dell’Opera delle mura Alessandro Biancalana e l’architetto Domenico Tani. E, di certo, gli argomenti non mancano: 234 espositori (6 francesi, 2 tedeschi,1 inglese, 1 sloveno), 120 vivaisti venditori di piante, 45 artigiani, 22 punti arredo giardino, 11 associazioni, 6 scuole, 4 librerie e 2 istituzioni. Numeri da capogiro, impreziositi dalla partecipazione di due mostri sacri del giardinaggio come Jim Gardiner (vice presidente della Royal horticultural society) e Christopher Brickell (già direttore della medesima società e curatore di una monumentale enciclopedia botanica).

Sguardi a Oriente. Cina, offre la possibilità di approfondire la conoscenza di un universo multiforme di piante e fiori. “Da parte nostra – commenta il sindaco – abbiamo cercato di rendere la manifestazione sempre più internazionale. Non l’ennesima fiera del giardinaggio, quindi, ma un appuntamento dal carattere più scientifico. La Cina è un paese che racchiude una biodiversità incredibile e, per questo, sarà il punto di riferimento dell’evento”. Poi Tambellini rispedisce al mittente ogni ipotesi di ridimensionamento: “Ho ricevuto messaggi preoccupati – ricorda – in seguito al fatto che un espositore storico ha dovuto disdire la sua presenza, per problemi di salute. Ma tornerà l’anno prossimo ed i numeri, semmai, vanno verso un aumento di volume della manifestazione”.
Biancalana evidenzia invece l’importanza degli eventi collaterali: “Per la seconda volta ci sarà il concorso Mura Creative e segnalo, inoltre, l’appuntamento con i curatori del Polo museale di Napoli, rispetto al giardino delle camelie. A questo dobbiamo unire anche mostre di pittura, scultura e, da quest’anno, anche un’app per muoversi più agilmente dentro Murabilia”.
Anche sotto questo profilo i numeri sono importanti: in cantiere per la 3 giorni ci sono 17 mostre, 19 conferenze, 11 visite guidate, 7 laboratori per bambini, 5 premiazioni e 2 mercatini per lo scambio semi.
L’anno scorso i visitatori certificati furono circa 18mila, mentre nel 2015 si superarono i 20mila: “Molto dipende anche dalle condizioni meteo – l’analisi di Tani – ma per il resto abbiamo confermato le condizioni della scorsa edizione, per garantire la massima fruibilità. Non cambia quindi il prezzo del biglietto, né mutano gli accessi (dal baluardo della Libertà, baluardo san Regolo, Porta Elisa e viale Giusti, ndr). Mura Creative, inoltre, è in collaborazione con l’ordine degli architetti: sono già pronti 9 lavori. Non dimentichiamo, poi, la sinergia importante stretta con Anteprima Vini”.
Un panorama intriso di appuntamenti, che desta la soddisfazione di Ragghianti: “Il programma è davvero immenso – afferma – ed evidenzia il carattere culturale dell’iniziativa. Murabilia è ormai una delle manifestazioni principali del settembre lucchese”. Capitolo a parte, quello concernente la sicurezza: “Niente New Jersey sulle mura – spiega il sindaco – ma panetti in cemento sì. D’altronde viviamo in un’epoca di insicurezza, ma non possiamo smettere di fare le nostre cose. Certo, questa è una voce che incide largamente sui costi degli eventi e, in alcuni casi, rischia anche di farli saltare. Intanto la notte bianca – ricorda – è passata senza problemi, ma i mesi di settembre ed ottobre ci propongono appuntamenti molto impegnativi su tutti il concerto dei Rolling Stones ed I Comics”.
La mostra mercato inizia il 1 settembre (dalle 12) con l’annullo filatelico speciale alla casermetta San Regolo. Poi, nel pomeriggio, ecco la premiazione per il concorso Mura Creative, una visita guidata all’orto botanico e (alle 16,30) la conferenza Quando l’Oriente incontra il Mediterraneo. Alla stessa ora spazio poi per Insetti e giardini alla cannoniera est del baluardo san Regolo, mentre alle 17 si consegna il premio Noaro ed alle 17,30 nel sotterraneo san Regolo Elena Accati (università di Torino) tiene una conferenza sul fascino cinese calato nel paesaggio.
Alle 18 ecco poi premiazioni e segnalazioni delle giurie di Murabilia. Chiusura alle 18 con le Letture sotto la camelia Pia Pera, all’orto botanico.
Il 2 settembre sarà un’altra giornata ricchissima. Si riparte alle 10 con Insetti e giardini, mentre alle 10,30 spazio a La curiosità dell’ortolano, col maestro giardiniere Carlo Pagani nel sotterraneo san Regolo. Alle 11 visita guidata all’orto botanico. Mezz’ora dopo Eva Boasso terrà una conferenza al sotterraneo san Regolo sulle ortensie cinesi. Sempre dalle 11,30 ci sono la visita guidata agli espositori di rose e lo scambio di semi di ortaggi, fiori e cereali tra gli appassionati. Attesa, alle 12,30, per la conferenza di Michel Lumen sul genere mischantus, sempre nel sotterraneo del baluardo san Regolo, mentre alle 14 torna di nuovo Insetti e giardini.
Interessante momento alla scoperta della cultura locale alle 14,30, con La coltivazione di camelie da té in lucchesia, a cura di Guido Cattolica e Angelo Lippi. Alla stessa ora si può scegliere anche di fare visita agli stand degli espositori stranieri di Murabilia o, in alternativa, di partecipare a Donne di fiori, il libro di Gabriele Cantaluppi presentato al baluardo san Regolo.
Dalle 15, poi, ecco Giudizi dell’associazione italiana di orchidologia, un’altra visita all’orto botanico e l’incontro Gianlupo Osti e la sua Cina.
Spazio bambini dalle 16, col laboratorio Manine nella terra, mentre alle 16,30 arriva la conferenza Il boschetto delle camelie, con Luisa Ambrosio. Alla stessa pra è prevista anche una visita guidata agli espositori di ortensie; alle 17 parte un’altra visita all’orto botanico. Chiusura alle 17,30 con Flora del Vietnam, per il giardino temperato al sotterraneo san Regolo.
Il giorno finale, 3 settembre, dalle 10 alle 17 potranno essere ammirate le composizioni floreali della’associazione Piante e fiori d’Italia, al baluardo san Regolo. Alle 10 c’è la conferenza Sulle orme di padre Fortune, scopritore del genere Trachycarpus, oltre ad una nuova puntata di Insetti e giardini. Alle 10,30 altra visita agli espositori stranieri, mentre alle 11 spazio all’incontro Conoscere i bucaneve e le epatiche nello spazio piante e saperi del baluardo san Regolo. Seguono una visita guidata all’orto botanico e lo scambio di semi tra gli appassionati. Alle 12, grande attesa per la conferenza Cacciatori di piante in Cina, a cura di Cédric Basset, mentre alle 14 si torna a visitare l’orto botanico e c’è un nuovo appuntamento con Insetti e giardini.
Altro appuntamento di rilievo alle 14,30, con Il riso italiano: storia, cultura e tradizioni nel sotterraneo san Regolo, mentre alle 15,30 c’è Nicoletta Campanella con Le rose venute dalla Cina allo spazio piante e saperi. Lo spazio per i bambini torna alle 16 con Manine nella terra, alla cannoniera est del baluardo san Regolo. Chiusura con la presentazione del libro Nutrirsi dei colori della natura, ricette con i più piccini (Maria Pacini Fazzi editore) alle 16, 30, allo spazio piante e saperi del baluardo san Regolo.
Mura creative. Per il secondo anno Murabilia mostra mercato del giardinaggio di qualità dedica un’intera sezione del suo vasto circuito espositivo a una sfida fra creatori di architetture verdi. Mura Creative, il contest paesaggistico di Murabilia ospiterà nove squadre di architetti paesaggisti, agronomi e giardinieri che si cimenteranno nella realizzazione di altrettanti giardini effimeri e allestimenti verdi lungo gli spalti delle mura fra i baluardi San Regolo e La Libertà partendo dal tema di Murabilia 2017: Sguardi a oriente, Cina.
Un colpo d’occhio inusuale che trasformerà per tre giorni (dal 1 al 3 settembre) i prati delle mura di Lucca in una esposizione delle tendenze più attuali dell’architettura di giardino italiana e internazionale, dove piante, fiori, colori, materiali naturali saranno plasmati nelle suggestioni del bello, della biodiversità, della sostenibilità ecologica, del vivere in armonia con l’ambiente e il paesaggio o all’interno delle realtà urbane. I nove progetti selezionati (un decimo è fuori concorso) saranno giudicati venerdì (1 settembre) da una giuria internazionale presieduta dal paesaggista e scrittore inglese Stephen Lacey e potranno essere ammirati dai visitatori della 17esima edizione di Murabilia.
Le opere in concorso sono Pic to China di Maurizio Di Curzio, Federica Pisani e Marco Giacchero (giovane team under 35); Kokebagua di Dariuche Dowlatchahi, Leonardo Galli e Lanfranco Rosso; La salita al bosco di Massimo Canfailla, Roberta Patalani, Sharon Micciola, Riccardo Patalani e Federica Lucchesi; Rinascita di Giovanni Impagliazzo e Alessia Impagliazzo; Così su quei carri viaggiò l’idea dell’Oriente di Marinella Spagnoli, Daniele Gemignani e Mariangela Borrelli; Soul food di Fiammetta Barsanti e Francesca Panelli; Tetem di Andrea Fraschetti, Ornella Piano, Simone Giacchini, Michaela Kasparova, Ruggero Bandoni; Paesaggio preso in prestito di Giulia Barone e Sara Zaveti (giovane team under 35, menzione Mura Creative 2016); Yi dai yi lu di Federica Cesaretti, Emi Petrini, Beatrice Speranza, Manuel Codiglione, Stefano Martinelli e Sara Violante (primo premio Mura Creative 2016). Fuori concorso Il giardino dei sensi della sezione di Indirizzo Design dell’Istituto d’Arte Passaglia di Lucca. Tutti i progetti selezionati sono visibili sul sito web www.murabilia.com. Mura Creative è il frutto della collaborazione fra Opera delle Mura, Ordine degli Architetti Ppc di Lucca e in adesione con Aiapp, l’associazione italiana architetti paesaggisti, sezione Toscana, Marche e Umbria.

Paolo Lazzari

In allegato il programma completo