Giovani musicisti in concerto per la patrona di Rughi

Sabato 16 settembre alle 21, la chiesa parrocchiale di Rughi, frazione del Comune di Porcari, ospiterà il tradizionale concerto in onore della natività di Maria Santissima Patrona di Rughi. Si esibiranno i giovani musicisti Beatrice Giannini (violino), Andrè Pisani (viola), Aurora Fabbri ( violoncello) e Gabriel Bechini (clarinetto). Il programma prevede nella sua prima parte brani tratti dai repertori di classici quali Antonio Vivaldi, Johann Sebastian Bach, Franz Anton Hoffmeister, Johannes Brahms, Camille Saint-Saëns. La seconda parte sarà dedicata ad autori contemporanei: Fabrizio Desideri, Astor Piazzolla ed Ennio Morricone. Il concerto è organizzato dall’assessorato alla cultura del Comune di Porcari, dall’associazione degli Amici della Musica Catalani di Porcari-Lucca e dalla Comunità pastorale Porcari-Rughi-Padule.
A presentare l’evento l’assessore Fabrizia Rimanti, in rappresentanza del Comune di Porcari, Pietro Ramacciotti, consigliere della frazione di Rughi, e Gabriel Bechini, giovane musicista.
“Il concerto in onore della natività di Maria Santissima quest’anno verrà interamente fatto da giovani di Porcari – commenta l’assessore Rimanti – Tutti i ragazzi hanno frequentato la scuola Pea, che ha al suo interno un’orchestra musicale. Questa iniziativa culturale rappresenta i risultati dell’investimento sull’istruzione e la formazione, puntiamo sui giovani”.
“Il concerto nacque dieci anni fa – le parole di Pietro Ramacciotti – con l’obiettivo di portare a Rughi un’iniziativa per dare rilevanza al paese. Da lì è nata una tradizione. Quest’anno il concerto verrà fatto da ragazzi: abbiamo ricchezze nel nostro territorio che a volte non valorizziamo. Questa è un’iniziativa da sostenere e portare avanti: nonostante il cambio dei parroci è stata sempre abbracciata. Spero che tutto questo abbia un continuo”.
“Ho accettato la proposta con molta felicità – afferma Gabriel Bechini – è un buon proposito per cominciare il percorso con Porcari. Ci è stata affidata la realizzazione della parte artistica, abbiamo deciso di dividere il concerto in due parti: nella prima parte ci sarà la musica classica, nella seconda un repertorio novecentesco, più moderno. Siamo tutti ragazzi della scuola di Porcari, ci siamo appassionati qua alla musica. Adesso iniziamo un percorso: spero che sia un punto di inizio, non di arrivo”.
Il programma prevede nella sua prima parte brani tratti dai repertori di classici quali Antonio Vivaldi, Johann Sebastian Bach, Franz Anton Hoffmeister, Johannes Brahms, Camille Saint-Saëns. La seconda parte sarà dedicata ad autori contemporanei: Fabrizio Desideri, Astor Piazzolla ed Ennio Morricone. Il concerto è organizzato dall’assessorato alla cultura del Comune di Porcari, dall’Associazione degli Amici della Musica A. Catalani di Porcari-Lucca e dalla Comunità Pastorale Porcari-Rughi-Padule.
I concertisti
Beatrice Giannini, classe 1998, inizia gli studi di violino presso la scuola media Pea di Porcari con i docenti Beatrice Bianchi e Valeria Barsanti. Dal 2012 continua la sua attività presso I’istituto superiore di studi musicali Luigi Boccherini di Lucca sotto la guida del maestro Alberto Bologni.
Aurora Fabbri, nata nel 2001, inizia gli studi di violoncello presso la scuola media Pea sotto la guida del professor Roberto Presepi. Dal 2015 decide di proseguire gli studi presso il conservatorio di musica G. Puccini di La Spezia sotto la guida del maestro Carlo Benvenuti.
André Pisani, nato in Brasile nel 1997, dopo essersi trasferito a Lucca ha intrapreso lo studio del violino sotto la guida delle professoresse Nicoletta Del Carlo e Valeria Barsanti. All’età di 14 anni prosegue gli studi musicali con la viola e viene ammesso all’istituto superiore di studi musicali Boccherini di Lucca nella classe del maestro Claudio Valenti.
Gabriel Bechini, classe 1999, inizia gli studi di clarinetto presso la scuola media Pea di Porcari sotto la guida dei professori Carlo Franceschini e Fabrizio Desideri. Attualmente frequenta il liceo musicale A. Passaglia di Lucca sotto la direzione del maestro Emanuele Gaggini.
Isabella Cantieri, nata nel 1999, inizia gli studi di pianoforte con i professori Orietta Luporini e Riccardo Pieri presso la scuola media Pea di Porcari. Nel 2011 viene ammessa all’istituto musicale Boccherini di Lucca dove prosegue attualmente gli studi con il maestro Giorgio Fazzi.
Claudio Tanteri