Forum degli itinerari culturali d’Europa, ecco il logo

11 settembre 2017 | 11:24
Share0
Forum degli itinerari culturali d’Europa, ecco il logo
Forum degli itinerari culturali d’Europa, ecco il logo
Forum degli itinerari culturali d’Europa, ecco il logo

Il mese di settembre, per Lucca, si chiuderà con il Forum europeo degli itinerari culturali, in programma dal 27 al 29. Un evento di ampio respiro che ogni anno si svolge in una nazione diversa e che per il suo trentesimo anniversario ha scelto l’Italia, dopo aver fatto tappa nel 2015 ad Aranjuez in Spagna e nel 2016 a Vilnius, in Lituania. Filo rosso della tre giorni sarà una riflessione collettiva, tra soggetti politici, personalità culturali e operatori turistici, per definire insieme strategie e prospettive di uno sviluppo che parta dalla valorizzazione dei percorsi identitari.

Proprio in quest’ottica è stata scelta Lucca, come ha ben spiegato il direttore operativo del forum, Alberto D’Alessandro: “Lucca è già ben inserita nelle iniziative legate alla via Francigena, ma è punto di altri itinerari che hanno tutte le potenzialità per essere sviluppati, ex novo o ulteriormente: penso – argomenta – alla via dell’ulivo, a quella della vite, a quella dei Longobardi, di San Martino di Tours, di Napoleone, della seta e, guardando a pochi chilometri da qua, alla via della fiaba, con Pinocchio”.
Questa mattina (11 settembre) si è tenuta a Palazzo Orsetti, alla presenza anche dell’assessore regionale al turismo Stefano Ciuoffo, una riunione operativa in vista dell’evento durante la quale è stato reso pubblico il logo del trentesimo anniversario degli itinerari culturali del Consiglio d’Europa, realizzato dalla casa editrice e studio grafico Franche Tirature di Pietrasanta. Vi è raffigurata l’Europa, attraversata da linee astratte che intendono simboleggiare gli itinerari che si intersecano, i cammini che creano reti di persone e di progetti. Si intende in questo modo riprendere il senso stesso dell’iniziativa nata nel 1987, tesa a valorizzare i percorsi come “viaggio nel tempo e nello spazio alla scoperta dell’identità e della storia europea”. Il forum vuole essere occasione per andare oltre il dibattito tra addetti ai lavori e coinvolgere cittadini e territorio. Per la giornata d’apertura è attesa la presenza del ministro Dario Franceschini: è il Mibact, infatti, insieme alla Regione Toscana e al Consiglio d’Europa, ad aver organizzato il forum di Lucca. Ma a fare la propria parte saranno anche il Comune e la Provincia di Lucca, rappresentati questa mattina durante la riunione operativa rispettivamente dagli assessori Valentina Mercanti e Stefano Ragghianti e dal presidente Luca Menesini. “Lucca è una città con forte vocazione europea, che ha saputo distinguersi per il lavoro delle sue famiglie di commercianti e per il pensiero dei suoi intellettuali – afferma l’assessore alle politiche europee e allo sviluppo economico Mercanti – ed è anche per questo set naturale del forum che, spero, sarà occasione per promuovere anche i valori legati alla cittadinanza europea”. “In questo settembre non mancavano gli eventi a Lucca – prosegue Stefano Ragghianti, assessore alla cultura e al turismo – eppure, dopo il concerto dei Rolling Stones del 23 settembre, la città accoglierà questo forum e speriamo, anche in questo caso, di dimostrare di essere all’altezza. La nostra città – prosegue – non parte da zero nello sviluppo degli itinerari culturali, ma ancora molto può essere fatto. Dobbiamo saper fare rete coi territori vicini e omogenei per affascinare un target che è sì specifico ma non elitario e interessa ormai fette importanti dei flussi turistici”. Gli onori di casa arrivano anche da Luca Menesini, che al forum aprirà le porte di Palazzo Ducale: “Lucca si conferma città capace di accogliere i grandi eventi. Dopo il G7 dei ministri degli esteri di aprile, è ora pronta per la data dei Rolling Stones e poi si dedicherà a questo forum che – sottolinea il presidente della Provincia – sebbene di minor impatto mediatico, sono certo che sarà fucina di idee e progettualità che connoteranno per anni la strada intrapresa in campo turistico da Lucca. Parleremo di turismo slow, di turismo condiviso con le forze del territorio e sarà una buona occasione per discutere gli utilizzi futuri di Palazzo Ducale”. “Lucca è la rappresentazione perfetta della Toscana con alta qualità della vita – commenta durante i lavori Alberto Peruzzini, direttore di Toscana Promozione – e siamo entusiasti di aver portato qua il forum per il trentennale, che ci auguriamo rappresenti un momento di scambio proficuo di esperienze tra operatori del settore”.