Torna domenica in San Francesco ‘Cori in concerto’

Un appuntamento “di rito” per il settembre musicale in San Francesco nel segno di Catalani: ecco Cori in Concerto 2017, l’evento, organizzato dalla polifonica Città di Viareggio col sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, in programma domenica (17 settembre) alle 18, che vedrà esibirsi importanti cori provenienti da tutta la Toscana sotto la direzione del maestro Gianfranco Cosmi.
Un’edizione, la settima, nel segno di Alfredo Catalani, orientata a valorizzare e recuperare la produzione di questo grande autore lucchese, riprendendo alcune delle pagine corali e solistiche che difficilmente vengono eseguite in normali concerti e dedicando tutto il programma ai “frammenti” più intensi delle quattro opere composte in una vita breve e tormentata: Dejanice, Edmea, Loreley e Wally. Parteciperanno alla manifestazione, oltre alla corale polifonica Città di Viareggio, il coro lirico di Torre del Lago, il Gruppo corale lucchese, il coro Voci Bianche della Cappella Santa Cecilia, il coro dei bambini dell’istituto comprensivo Lucca 3 e la corale San Genesio di San Miniato.
Vania Della Bidia sarà, come già nelle scorse edizioni, la madrina di un evento arricchito anche da importanti solisti, come i soprani Silvana Froli, Rossella Bevacqua e Elena Fioretti, il tenore Wladimir Reutov, il baritono Graziano D’Urso, il basso Francesco Facini e il mezzo soprano Yasuko Ido. Un’esibizione articolata e complessa, che vedrà anche l’esecuzione di un Inno degli alpinisti, composto da Catalani nel 1891 e probabilmente mai eseguito prima. Il tutto con una impalcatura sonora resa possibile da interpreti di grande qualità: al pianoforte Pietro Castellari, alla tastiera Stefano Adabbo, all’arpa AnnaLivia Walker, agli archi il complesso Gemignani e infine alcuni elementi della filarmonica G. Luporini di San Gennaro.
Una manifestazione, dunque, che si rinnova di anno in anno e che, oltre al sostegno della Fondazione, viene realizzata anche grazie alla collaborazione del Comune di Lucca e del teatro del Giglio.
L’ingresso è gratuito e i biglietti saranno disponibili, fino a esaurimento posti, alla reception di Imt (piazza San Francesco), il giorno stesso del concerto con orario 16-18.