Il ‘Settembre’ entra nel vivo: 5 giorni fra fiere ed eventi

Entra nel vivo con la Luminara e con le celebrazioni della Santa Croce il Settembre Lucchese. Da domani a domenica sono tanti gli eventi in programma che, dopo il Luna Park (che stamattina ha vissuto anche il momento della messa solenne celebrata dall’arcivescovo Italo Castellani), faranno entrare la città in pieno clima di festa.
Apre domani (13 settembre) nel giorno della Luminara il mercato del centro storico in piazza Napoleone. Per la Santa Croce si terrà la 18esima edizione della Fiera degli uccelli, mostra mercato al Foro Boario dedicata ai volatili. Il 14 settembre è anche il giorno della prima fiera di Borgo Giannotti, in programma poi anche il 17, 21, 24 e 29 settembre. Nel weekend da venerdì (15 settembre) si terrà la mostra dei prodotti artigianali organizzata da Cna Lucca in piazza Napoleone. Sabato e domenica in piazza Antelminelli c’è il mercato dell’antiquariato mentre in Corso Garibaldi, con l’organizzazione della Confcommercio, prende il via la due giorni del mercato dell’artigianato ‘Artisticamente’.
Tanti, oltre alle fiere, anche gli eventi culturali. Si ripete domani (13 settembre) alle 19 la gazzarra delle artiglierie di Santa Croce. Giovedì (14 settembre) alle 21 ci sarà la conferenza-dialogo con David Richo, organizzata dall’associazione Omega Alpha all’auditorium dell’Agorà. Venerdì (15 settembre), organizzata dal centro di terapia strategica di Arezzo e tenuta dal professor Giorgio Nardone, a Palazzo Ducale alle 21 ci sarà la conferenza ‘L’anoressia giovanile – Una terapia efficace ed efficiente per i disturbi alimentari’. Sabato alla libreria Pensieri Belli, in collaborazione con la biblioteca Agorà ‘Piccolo festival delle storie – letture, laboratori ed incontri per promuovere il piacere della lettura a partire dalla prima infanzia’ dalle 10 alle 23. Sempre sabato ‘Gli amici dell’Agorà’ organizzano una conferenza sui big data mentre dalle 15 alle 19 ci sarà la festa dei bambini della Scuola Esedra di Lucca. Domenica (17 settembre) il quarto trofeo dell’Arco di Santa Croce: gara di tiro con l’arco storico fra gli arcieri dei terzieri cittadini organizzata dalla Compagnia dei Balestrieri di Lucca alle 16,30 in piazza San Michele. Sabato (16 settembre) apre la mostra collettiva di pittura organizzata dall’associazione Ucai Lucca alla chiesa di Santa Giulia in piazza del Suffragio.
Sul fronte degli spettacoli musicali inizia giovedì ‘Questione di stili’ la rassegna dell’associazione Laboratorio Brunier che andrà avanti tutti i giorni, salvo il 18 settembre fino a martedì 19 e avrà un’altra data il 29 settembre con appuntamneti alle 21 nella chiesa di Santa Categoria. Spettacolo teatrale per bambini giovedì alle 16 e alle 17,30 sul sagrato della chiesa di San Michele con l’associazione La Dame e l’Unicorno. Venerdì (15 settembre) alle 21 la presentazione della raccolta poetica di Nily Raouf con l’esecuzione delle musiche composte ed eseguite dal flautista Stefano Casini, organizzata dall’Agorà. Dj Cioni venerdì sarà in piazza Anfiteatro con lo spettacolo di Amandla Production. Ivenerdì e sabato i concerti in cattedrale della Flam, con inizio alle 21,15. Sabato alle 20,30 il concerto organizzato dall’associazione Luccablues al Foro Boario. Alle 21 alla Pia Casa, sempre sabato letture e canti della tradizione orale italiana con l’associazione culturale Elicriso in collaborazione con i Vincanto. Ancora il 16 Voci di donne dai angeli e il dramma della crocifissione di Jacopone da Todi, spettacolo teatrale con la regia di Alessandra Niccolini. Doppio appuntamento domenica con la consegna della targa d’argento Luciana Pardini e il concerto lirico organizzato dagli Amici della Musica Alfredo Catalani in San Micheletto dalle 18 e con la settima edizione di ‘Cori in concerto’ dalle 18 in San Francesco.