Alle Chiavi d’oro conferenza sulla chiesa di San Gennaro

Giovedì (21 settembre) si terrà il sesto appuntamento, a partecipazione gratuita, del ciclo di conferenze Percorsi d’arte a Lucca – Cartanziani 2016. Alle 16 Francesco Barsotti e Maria Grazia Cacciapaglia presenteranno il contesto storico e territoriale della splendida badia di Cantignano, meta della tradizionale gita a prenotazione obbligatoria – in programma giovedì 28 settembre – a conclusione degli appuntamenti 2017.
La badia di San Bartolomeo a Cantignano è uno dei monumenti architettonici più significativi del territorio di Capannori. Con la tipica pianta a navata unica delle strutture conventuali, la chiesa, nonostante gli interventi di epoca moderna, mostra ancora oggi numerose tracce della sua fondazione altomedievale. Menzionata per la prima volta in un documento del 914 con la dedicazione al Salvatore, presenta tre distinte e importanti fasi costruttive, oltre a quella emersa grazie agli scavi archeologici e riferibile ad un edificio di culto databile tra V e VI secolo situato in corrispondenza dell’attuale zona absidale.
Alcune significative testimonianze scultoree e pittoriche conservate all’interno della chiesa attestano in maniera esemplare le varie fasi costruttive dall’epoca tardo-antica al medioevo; lo splendore degli arredi d’età moderna è documentato dalla tavola completa di predella che Agostino Marti eseguì nel 1516 su commissione della famiglia Gigli.
La partecipazione è gratuita.