Al Real Collegio torna ‘Lucca piccante’

20 settembre 2017 | 10:44
Share0
Al Real Collegio torna ‘Lucca piccante’
Al Real Collegio torna ‘Lucca piccante’
Al Real Collegio torna ‘Lucca piccante’

Una mostra mercato dedicata al peperoncino in tutte le sue declinazioni, ricca di stand ed esposizioni, impreziosita da show cooking: è Lucca piccante, in programma al Real Collegio dal 22 al 24 settembre. Per presentarla sono intervenuti il vicepresidente di Confcommercio Benedetto Stefani, il presidente del Club italiano del peperoncino Onorato Spagnoli, l’architetto Paolo Volpi (esperto internazionale di peperoncino) e la presidente del Centro commerciale città di Lucca, Simona Barsotti.

L’evento, giunto alla sua seconda edizione, gode del patrocinio del Comune di Lucca: è stato illustrato oggi (20 settembre) a palazzo Sani, sede di Confcommercio (che collabora all’organizzazione). Ad organizzarlo, il Club italiano del peperoncino ed Officine del peperoncino. In programma ci sono 3 giorni ad ingresso libero, da spendere tra stand gastronomici, seminari, esposizione e vendita, mostre fotografiche e pittoriche.
“Si tratta di un appuntamento estremamente interessante – commenta Stefani – che coniuga sapori e cultura. Siamo felici di portare avanti questo genere di iniziativa”. A rendere ancora più interessante la kermesse ecco poi la presenza dei sommelier della Fisar, presenti per far conoscere i vini delle aziende toscane e locali, illustrando gli abbinamenti migliori. “Si tratta della seconda edizione – spiega Spagnoli – e pensiamo di poter replicare il buon successo dello scorso anno, complice anche il fatto che Lucca sarà piena di gente, anche per altri eventi paralleli. Abbiamo molte aziende lucchesi presenti e due scuole alberghiere, di Viareggio e Barga, pronte per gli show cooking”. A Paolo Volpi, invece, il compito di parlare delle collaborazioni che sono state instaurate per l’evento: “Si va dalla birra ai liquori, dalle tisane alla cioccolata – osserva – tutte a base piccante. Altro abbinamenti verranno fatti con i salumi. Si tratta di un’interessante sinergia tra professionisti del settore e produttori del territorio”. All’evento partecipano anche alcuni ristoranti lucchesi, che per tutta al durata della mostra proporranno un piatto piccante al giorno. Resta aperto, ad ogni modo, l’invito ad ulteriori adesioni da parte dei ristoratori, che potranno anche decorare a tema le loro vetrine. Al mondo esistono circa 5mila varietà di peperoncino: a Lucca, sicuramente, ci saranno quelli più piccanti esistenti (il primo è il Carolina reaper).
L’evento rientra nel cartellone del Settembre lucchese. La mostra verrà inaugurata venerdì alle 16 e resterà aperta fino alle 24. Sabato gli stand saranno aperti dalle 9 alle 21, mentre il 24 settembre dalle 9 alle 20.

Paolo Lazzari