Rolling Stones, oltre 400 agenti per la sicurezza

20 settembre 2017 | 11:57
Share0
Rolling Stones, oltre 400 agenti per la sicurezza
Rolling Stones, oltre 400 agenti per la sicurezza
Rolling Stones, oltre 400 agenti per la sicurezza

Più di 400 uomini delle forze dell’ordine, compresi agenti e carabinieri dei reparti speciali, addestrati alla prevenzione e all’intervento in caso di attacchi terroristici. Un enorme dispiegamento di forze tutto concentrato nella giornata di sabato (23 settembre), un giorno storico per Lucca: quello del concerto dei Rolling Stones. Mentre in città impazza la febbre per i mostri sacri della musica rock e all’ex Balilla prende forma il mega palco dove dalle 21 si esibirà la storica band di Mick Jagger, in questura stamani (20 settembre) si è svolta una nuova riunione presieduta dal questore Vito Montaruli, per fare il punto sulle misure di sicurezza che verranno adottate per garantire lo svolgimento senza incidenti dell’evento di risonanza mondiale.
Il tavolo tecnico segue ad una serie di incontri che hanno visto impegnati amministratori e tecnici comunali, gli organizzatori e la sicurezza dell’evento, tutti i funzionari della Questura e i rappresentanti delle forze dell’ordine.

Il quadro delle misure previste è abbastanza complesso, ma ormai definito fin nel minimo dettaglio. Per la prima volta a Lucca sarà vietato il transito dei mezzi commerciali lungo i viali (soprattutto nella giornata di sabato) e verranno collocate barriere in new jersey nelle zone di accesso all’area del concerto. Una misura adottata per evitare che veicoli possano accedere alle aree di prefiltraggio dove sono attesi 55mila spettatori. Durante la giornata e anche mentre si svolgerà il concerto l’area dell’ex Balilla e la città saranno controllate anche dall’alto, con l’impiego di un elicottero della polizia dotato di particolari attrezzature per la visibilità in notturna.
New jersey. La prima misura, già adottata ad esempio per la Notte Bianca in agosto, sarà l’installazione delle barriere in new jersey. I blocchi saranno collocati lungo le principali vie d’accesso all’ex campo Balilla, ovvero: viale Carducci, viale Europa, Piazza Ricasoli, a protezione degli spettatori in attesa dei controlli di sicurezza e in fase di deflusso.
La polizia stradale e ferroviaria presidieranno sia l’autostrada che la stazione ferroviaria, che assorbiranno un grande numero di autovetture e viaggiatori, pronte ad intervenire nelle situazioni che dovessero essere più delicate.
Rinforzi in arrivo. Per gestire la complicata ‘macchina’ della sicurezza arriveranno rinforzi in gran numero dal dipartimento della pubblica sicurezza, con personale che fa parte sia di reparti inquadrati (reparti mobili della polizia di stato e battaglioni mobili dei carabinieri) che di unità specialistiche: artificieri e unità cinofile antiesplosivo.
Verranno inoltre effettuati servizi di prevenzione a largo raggio, sulle direttrici più frequentate dagli spettatori diretti verso l’ex Campo Balilla, con pattuglie del reparto prevenzione crimine munite di particolari apparecchiature in grado di individuare veicoli sospetti.
Non mancheranno le unità operative di rinforzo e le squadre operative di supporto, rispettivamente della polizia di stato e dell’arma dei carabinieri, composte da personale altamente specializzato nella risposta ad attacchi di carattere terroristico.
Vigilerà dall’alto sullo area spettacolo e vie di afflusso un elicottero della Polizia di Stato dotato di attrezzature speciali, anche per la visione notturna. In arrivo a Lucca anche funzionari e agenti da altre questure italiane.