Ezechiele, al cinema Astra c’è Eraserhead

Riprendono le proiezioni del Cineforum Ezechiele 25,17 a Lucca con il programma di settembre e ottobre. Domani sera (26 settembre) alle 21,30 al cinema Astra, per il ciclo Prime visioni ci sarà Eraserhead di David Lynch con Jack Nance, Charlotte Stewart. A pochi giorni dalla conclusione della nuova stagione di Twin Peaks – di cui così tanto si è parlato – vi proponiamo, a 40 anni dalla sua uscita americana, il restauro dell’opera prima di David Lynch: Eraserhead (La mente che cancella).
Girato a bassissimo budget, uscì nei circuiti off delle sale americane guadagnandosi lo status di cult. Il bianco e nero onirico e decadente, un sound-design innovativo, le sue ambientazioni industriali, il celebre ciuffo del protagonista, un neonato non proprio conforme alla norma; una prima prova dell’abilità di Lynch di creare tensioni e suggestioni uniche nel cinema moderno. Il restauro è stato realizzato da Criterion con la diretta supervisione dello stesso Lynch e distribuito in Italia dalla Cineteca di Bologna.
La trama. Henry Spencer, tipografo, vive da solo in uno squallido appartamento fra le allucinazioni che la sua mente malata visualizza. Durante un grottesco pranzo in casa dei suoceri, apprende che Mary, la sua ragazza è incinta e viene obbligato a sposarla, Nasce un ‘baby’ mostriciattolo orrendo e frignante che la madre, disgustata, abbandona alle cure di Henry il quale, esasperato, lo uccide. Dal corpo in disfacimento del piccolo fuoriescono esseri strani che infestano la casa e la vita di Henry. Il suo equilibrio psichico, già fragile, va in frantumi e la sua mente si scatena in allucinazioni e incubi.
Si rinnova la collaborazione tra Cineforum Ezechiele 25,17 e Scuola alti studi Imt di Lucca per l’edizione 2017 de La notte dei ricercatori del 29 settembre.
Tra gli eventi di preparazione Ezechiele e Imt hanno ideato la rassegna Cinema e Matematica che si svolgerà per tre settimane (mercoledì 29 settembre, mercoledì 4 e 11 ottobre) presso l’Auditorium della Fondazione Banca del Monte di Lucca in Piazza San Martino.
L’evento sarà inaugurato, mercoledì (27 settembre) alle 21, da Michele Emmer, professore di Matematica all’Università La Sapienza di Roma e autore del bel saggio Numeri immaginari, che guiderà in un percorso di conoscenza che unisce la razionalità della matematica con l’immaginario cinematografico. A seguire la visione del film di Mario Martone Morte di un matematico napoletano. Il ciclo su cinema e matematica proseguirà nei due mercoledì successivi con π e Cube.