Musica e dipinti al centro d’arte Pacini

25 settembre 2017 | 19:33
Share0
Musica e dipinti al centro d’arte Pacini

Venerdì prossimo (29 settembre), dalle 15,30 alle 21,30 e oltre ci sarà un grande evento al Centro Studi d’arte Lorenzo Pacini di Guamo. Alle 15,30 lungo il loggiato esterno e il giardino, inizierà l’esibizione dal vero di 15 artisti, provenienti da tutta la Toscana, la loro performance, si protrarrà fino al completamento dell’opera e tutti potranno ammirare dal vivo lo svolgersi del lavoro. Gli artisti saranno disponibili a soddisfare la curiosità di chi vorrà approfondire le varie tecniche d’esecuzione.

Al piano terra, si potrà visitare la personale del pittore Andrea Borella con circa 150 opere, l’artista labronico, ha lavorato oltre un anno per prepararla. Al primo piano, insieme all’esposizione di dipinti antichi, dell’Ottocento e del Novecento, vi sarà uno stand dell’associazione culturale Labirinto dell’Immagine con foto delle antiche tradizioni lucchesi. Nel primo settore del secondo piano e su una superficie di oltre 1000 metri quadrati retrospettiva completa dello scultore lucchese Giannetto Salotti, deceduto nel 2013 all’età di 95 anni. Sempre al secondo piano, la personale del Maestro carrarese Gualtiero Passani, l’artista è considerato uno dei più grandi pittori viventi del ‘900. A partire dalle17 fino alle 21,30, diversi musicisti si alterneranno nell’esibizione di brani dal vivo, fra questi: il noto flautista Giampiero Pierini, il duo argentino Arravalero di Marcelo Ferraro e Jeronimo Casas (contrabbasso e bandoneon), il chitarrista Federico Petroni ed altri. Si prevedono anche intervalli, con declamazioni di poesie, brani di prosa e tante sorprese. Alle 19,30 ci sarà il saluto del sindaco di Lucca, del presidente della Provincia e sindaco di Capannori e le altre autorità intervenute, oltre ad una breve descrizione dell’evento. Per rendere ancor più piacevole lo stare insieme, alle 20,30 sarà disponibile un ricco buffet di pietanze e vini della tradizione lucchese a disposizione di tutti i presenti.
Un’iniziativa culturale che prendendo spunto dal titolo dell’ultimo libro scritto dal design e critico d’arte Lorenzo Pacini, ha come principale scopo quello di avvicinare all’arte con curiosità e coinvolgimento chiunque avrà piacere di intervenire. L’iniziativa, senza annoiare né l’essere sottoposti a pedanti lezioni accademiche, fa vivere in presa diretta lo svolgersi dell’arte, in tutte le sue ramificazioni. Tutti possono partecipare in modo completamente gratuito, nell’orario che più aggrada a ciascuno; dalle 15,30 alle 21,30 le porte saranno spalancate per accogliere tutti quelli che hanno piacere di vivere l’evento. Lorenzo, Rosangela, Beatrice, Gabriele e tutti i collaboratori saranno felici di accogliere chiunque vorrà intervenire.