Dall’universo al clima, big della scienza per il Vallisneri

Un grande Incontro con la scienza per continuare a festeggiare il 75esimo anniversario del liceo Vallisneri di Lucca. L’iniziativa, che prenderà corpo sabato (30 settembre) prossimo dalle 9,30 nella chiesa di san Francesco, prevede il coinvolgimento di due delle massime personalità della comunità scientifica odierna: si tratta del professor Antonio Ereditato (che lavora al Cern di Ginevra) e del professor Thomas Stocker (dell’università di Berna). Per illustrare l’evento sono intervenuti oggi (26 settembre) la preside del liceo, professoressa Monica Ceccherelli, affiancata dai rappresentanti dell’associazione Il Vallisneriano (ex studenti del liceo che continuano a collaborare) Glauco Strappaghetti e Paola Zumbo, insieme alle professoresse Nardini e Franca Cecchini (direttore dei servizi generali ed amministrativi).
L’idea è quella di aprire al massimo coinvolgimento degli studenti e della cittadinanza, per quello che viene descritto come un vero e proprio omaggio alla città. “Il liceo Vallisneri – spiega il dirigente scolastico – ha mantenuto costante un livello di eccellenza, attraversando i diversi periodi storici. Oggi si presenta come una scuola sempre più aggiornata, con docenti ed alunni che vivono a stretto contatto con la realtà”. All’evento del 30 settembre parteciperanno sicuramente gli alunni delle classi quarte e quinte del liceo scientifico e di scienze applicate, ma ci sono ancora posti disponibili per la cittadinanza.
“La chiesa di San Francesco – osserva Strappaghetti – ha una capienza di 580 posti a sedere. Noi dovremmo portare circa 400 studenti ed interverranno anche il sindaco, il provveditore agli studi Donatella Buonriposi e, forse, anche il presidente della Provincia. Esauriremo quasi sicuramente la disponibilità, quindi invito a prenotare. I professori che interverranno, poi, sono di levatura assoluta: Ereditato ha preso parte alla scoperta del Bosone di Higgs, mentre Stocker è uno dei massimi climatologi al mondo”.
Un bel modo, insomma, per celebrare 75 anni di storia: il liceo nacque il 16 ottobre 1941 e, come ricorda la professoressa Zumbo, all’inizio contava soltanto 4 classi. “Oggi ci sono 1424 studenti – la sua analisi – mentre il primo anno erano solo 84. E’ l’emblema di come questa scuola ha saputo evolversi ed aumentare la sua fama a livelli esponenziali. La sede storica si trovava in san Ponziano: poi, nel 1963, ecco il trasferimento nella struttura odierna”.
Gli studenti che prenderanno parte all’evento, peraltro, si occuperanno anche dell’accoglienza e delle riprese, dal momento che alcuni di loro stanno seguendo un corso di videomaking con un professore del liceo.
Il liceo Vallisneri, che ha iniziato le sue celebrazioni con una simbolica passeggiata sulle mura, continua ad essere la più grande scuola singola della Provincia di Lucca, per numero di alunni.
L’appuntamento del 30 settembre sarà aperto dall’intervento di Antonio Ereditato, denominato 2017: i misteri dell’universo: a lui il compito di aggiornare il pubblico sulle più recenti scoperte in materia di particelle elementari. Subito dopo, ecco “Obiettivo 2 gradi ancora raggiungibile?”: una riflessione estremamente attuale sul tema del cambiamento climatico, da parte di Stocker.
L’incontro con la scienza è reso possibile dal patrocinio dell’Usr Toscana, della provincia e del Comune di Lucca, della Fondazione Bml e della Fondazione Crl.
Il 13 ottobre – viene intanto annunciato – ci sarà un altro incontro nell’ambito delle celebrazioni, avente per tema la didattica. Per info e prenotazioni: www. liceovallisneri.gov.it – segreteria@liceovallisneri.gov.it – Tel. 0583. 58211. O, ancora: strappa40@gmail.com (per il Vallisneriano) e www.comune.lucca.it