A Imt potere delle reti e la diffusione delle notizie

In attesa della Notte dei Ricercatori di venerdì, quando in tutta Europa brillerà intensa la luce della scienza, continuano gli appuntamenti divulgativi organizzati dalla Scuola Imt Alti Studi per gli abitanti del nostro territorio.
“Tutto fa parte di tutto”, mai come oggi questa frase del poeta argentino Jorge Luis Borges appare attuale, con il web a creare una fitta rete di informazioni che percorre tutto il globo e attraverso la quale dati e notizie vengono trasmessi alla velocità di un click. È proprio di reti (e non solo di internet) che si parlerà nel prossimo appuntamento di Aspettando Bright in programma domani (giovedì 28 settembre), alle 10,30, nell’auditorium Cappella Guinigi (complesso di San Francesco). Aperto al pubblico e dedicato in particolar modo agli studenti delle scuole superiori, l’incontro sarà impostato come lezione interattiva che coinvolgerà i presenti in affascinanti esperimenti e dimostrazioni sul potere delle informazioni che vengono condivise. A guidare i presenti nel mondo dei network, Guido Caldarelli, professore ordinario di fisica teorica alla Scuola Imt, la giornalista Maria Teresa Laudando e l’attrice Michela Cesaretti Salvi.
La vigilia di Bright sarà allietata anche da un evento musicale tutto lucchese. Alle 21,30, infatti, si terrà il concerto degli allievi del liceo musicale Passaglia. Nell’auditorium della scuola, in piazza Sant’Agostino, si esibirà il Quartetto di clarinetti del liceo, composto dai giovanissimi Cecilia Bianchi, Adele Ceccanti, Gregorio Del Vecchio ed Emanuele Perna. In programma musiche di Bach, Mozart, Schubert, Struck, Ferneyhough, Mangani e Dubois.
Incontro e concerto sono rivolti al pubblico, con ingresso libero. Per maggiori informazioni: www.bright-toscana.it/lucca.