A Palazzo Pfanner la ‘Cavalleria Rusticana’ del Laboratorio Brunier

27 settembre 2017 | 19:19
Share0
A Palazzo Pfanner la ‘Cavalleria Rusticana’ del Laboratorio Brunier

Palazzo Pfanner a Lucca alzerà il sipario con l’opera Cavalleria Rusticana di Pietro Mascagni, sabato (30 settembre) alle 21,15. Il melodramma in un atto, prima opera del compositore livornese Pietro Mascagni su libretto di Giovanni Targioni-Tozzetti e Guido Menasci, è un’opera straordinaria, dove tutte le passioni umane sono in gioco.
Sul podio il direttore maestro Kentaro Kitaya a cui è affidatta la replica della raffinata regia di Alberto Paloscia, direttore artistico del Teatro di Livorno e la drammaturgia di Sergio Licursi di cui si onora la memoria, al pianoforte Miki Kitaya. Il cast selezionato è stellare. Santuzza sarà interpretata da Maria Bruno, artista di rilievo si esibisce con successo in teatri internazionali, è presidente dell’associazione artistico culturale Laboratorio Brunier di Lucca.

Tante le attività del Laboratorio Brunieri in questi anni, soprattutto per i giovani e per aprire la musica a esperienze diversificate; si pensi ai numerosi laboratori, ai concerti di musiche che oltrepassano il vecchio concetto di genere, perché si va dal classico al jazz, dall’opera al soul, dalla canzone d’autore all’operetta eccetera, sempre coinvolgendo giovani musicisti assieme a musicisti affermati, in un reciproco e proficuo scambio di esperienze; si pensi al laboratorio di costumi di Franco Nieri e al rapporto continuo con il liceo musicale; alla rivalutazione di musicisti misconosciuti ma importantissimi come Gaetano Luporini e Pietro Floridia, con lo scambio culturale fra i Comuni di Lucca e di Modica; l’elenco sarebbe lungo, davvero tante iniziative e sempre col particolare taglio didattico, educativo, culturale in senso pieno, senza preconcetti, aperto e inclusivo.
Turiddu sarà interpretato dal tenore Gianni Tridente voce del Coro lirico La Spezia ha più volte interpretato questo ruolo con successo. Darà voce a Lola, Roberta Ceccotti registro vocale soprano, anche stimata regista di numerose opere, svolge con successo un’ intensa attività concertistica in Italia e all’estero e ha al suo attivo numerosi ruoli nelle principali opere del repertorio, presidente e direttore artistico di Orfeo InScena. Alfio sarà il baritono Andrea Rola, figlio d’arte, una carriera luminosa in Italia e all’estero lo ha visto applaudire in platee da stadio insieme al grande Placido Domingo. Mamma Lucia sarà interpretata da Roberta Lodola bella voce del Coro Lirico la Spezia
L’associazione Coro Lirico La Spezia, ha messo in scena ad oggi undici opere che raccolto ampio e documentato successo di pubblico e di critica.
E il cortile di Palazzo Pfanner sarà una cornice coinvolgente e ideale per una Cavalleria Rusticana indimenticabile.