Lucca getta un ponte con l’Eritrea grazie ai gemellaggi scolastici

28 settembre 2017 | 14:02
Share0
Lucca getta un ponte con l’Eritrea grazie ai gemellaggi scolastici

Un ponte fra Lucca e l’Eritrea nel nome dello scambio culturale internazionale. In linea con l’impegno che la Fondazione Banca del Monte di Lucca mette, da anni, nel supporto alla creazione e allo sviluppo di relazioni internazionali che siano per Lucca e per i suoi cittadini un’opportunità di crescita culturale, sociale ed economica, domattina (29 settembre) alle 10 nell’auditorium in piazza San Martino si tiene un’iniziativa dedicata allo scambio culturale Lucca – Massaua, aperto a pubblico e in particolare alle scuole.

L’incontro, voluto e organizzato oltre che da Fbml e Fondazione Lucca Sviluppo, anche dalle associazioni Partecipazione e SviluppoLucca-Massaua Un lungo ponte Onlus, sarà un momento di conoscenza del Paese attraverso l’esperienza dello scambio culturale tra studenti. Nella città portuale che fu capitale dell’ Eritrea italiana tra il 1890 a il 1897 si trova infatti una importante scuola italiana, con la quale gli studenti degli Istituti superiori Busdraghi e Nottolini di Lucca effettueranno uno scambio culturale. L’incontro sarà condotto da Oriano Landucci, presidente della Fondazione Banca del Monte di Lucca, Alberto Del Carlo, presidente della Fondazione Lucca Sviluppo e vedrà la partecipazione di Alessandro Volterra, professore associato di storia e istituzioni dell’Africa dell’Università Roma Tre, oltre alla presenza di Ilaria Vietina, assessore alle politiche formative del Comune di Lucca e Donatella Buonriposi, dirigente dell’ufficio scolastico provinciale.