Torna LuccAutori, tra gli ospiti Giacobbo

28 settembre 2017 | 12:10
Share0
Torna LuccAutori, tra gli ospiti Giacobbo

Tutto pronto per il 23esimo Festival LuccAutori 2017. Anche quest’anno la manifestazione letteraria accoglie grandi personaggi del mondo della cultura, del cinema, della musica e della televisione e coinvolge gli studenti delle scuole lucchesi aprendosi al mondo dell’arte con mostre di disegni e fotografie. Molti gli ospiti che saranno presenti a questa edizione in programma a palazzo Bernardini e Villa Bottini dallo scorso 22 settembre fino all’8 ottobre. Tra i vari protagonisti: Roberto Giacobbo, noto autore televisivo, Maurizio Nichetti, Giancarlo Governi, Simona Dalla Chiesa, Aldo Colonna, Silvia Ziche, Edoardo de Angelis, Adrian Bravi, Ennio Cavalli.

“Nato nel 1994 – spiega Demetrio Brandi, presidente, fondatore e anima del premio – come una semplice presentazione di libri,il festival è cresciuto anno dopo anno fino a incrementare anche la musica e il cinema, con mostre e proiezioni”. Con il sostegno della fondazione Mario Tobino da più di 10 anni, nell’ambito delle Occasioni Tobiniane a Villa Bottini sono previsti due incontri con gli studenti delle scuole medie e superiori. “Sono più di dieci anni che collaboriamo con il festival – racconta Isabella Tobino – uno dei fini della fondazione è di aprire le porte ai giovani che hanno desiderio di scrivere, dando spazio alle loro passioni”. Anche l’assessore alla cultura di Lucca Stefano Ragghianti è entusiasta di quest’iniziativa: “Mi auguro – ha detto – che anche quest’anno il festival ottenga la risposta che ha sempre trovato. Vari luoghi di Lucca e Viareggio accoglieranno il festival e mi aggrada vedere questo bel rapporto con il territorio. Sono molto felice della collaborazione con le scuole lucchesi e soprattutto che venga presentata la figura di Tobino, molto importante per Lucca”. Il programma di LuccAutori si arricchisce quest’anno di tre mostre a villa Bottini: la mostra Racconti a colori con 25 disegni ispirati ai 25 racconti vincitori del premio letterario Racconti nella rete, realizzati dagli studenti del Liceo artitico Passaglia di Lucca, la mostra Il rovescio delle nuvole, note fotografiche dalla terra di Anton Van Wilderode. A cura di Hildegard Coupè e di Herman Cole, dal 30 settembre all 8 ottobre a villa Bottini. “Nel 1966 ho scoperto Lucca – spiega Cole – e me ne sono innamorato. Ho creato con Demetrio la sezione dedicata alla pittura mantenendo comunque un legame con la scrittura”. La terza mostra dedicata a Luigi Tenco Ciao Luigi, ciao con opere ispirate alle canzoni del grande cantante.
Quest’anno collabora con LuccAutori l’associazione Italian Digital Revolution allo scopo di far crescere la cultura digitale e creare un binomio vincente tra letteratura e web. Un’iniziativa che dedica spazio e tempo ai testi inediti di scrittori esordienti, spesso ignorati dal mondo editoriale che segue le logiche del marketing, miscelando più stili e più generi.
La Provincia, che ha ospitato per molti anni LuccAutori sostiene e tiene a questa iniziativa: “I media – spiega il consigliere provinciale Renato Bonturi – sono il veicolo di diffusione più importante, ed è interessante che questa iniziativa ne tenga conto e allo stesso tempo si sensibilizzi alla scrittura, riuscendo a creare una sinergia tra le varie dimensioni”. 
Il programma di Luccautori prosegue sabato (30 settembre) alle 10 a villa Bottini dove verrà presentato il libro Vita di Luigi Tenco di Aldo Colonna. Giovedì 5 ottobre alle 18,30 a palazzo Bernardini, Luccautori e Rotary Club Lucca presentano l’incontro con il giornalista e autore televisivo Roberto Giacobbo, che espone il suo libro L’uomo che fermò l’apocalisse. “Sono ormai 7 anni – sostiene il presidente del Rotary club Lucca Nolledi – che siamo coinvolti come Rotary, cerchiamo di promuovere la cultura e aiutare i cittadini”. Gli incontri continuano a Viareggio con l’incontro alla biblioteca comunale di Viareggio in piazza Mazzini venerdì 6 ottobre alle 18, dove il poeta Ennio cavalli presenta Poesie incivili 2004-2017. Venerdì 6 ottobre alle 10 a villa Bottini ci sarà l’incontro con lo scrittore Nelli sul tema Narrare il disagio giovanile. Sempre a villa Bottini sabato 7 ottobre alle 10 verrà presentato il libro Totò – Vita, opere e miracoli di Governi, e alle 16 verrà il cortometraggio La partita di Marconi, prodotta da LuccAutori e Scuola di Cinema Immagina di Firenze. A seguire la proiezione in anteprima del trailer La notte che verrà di Martinelli. Alle 17 avrà luogo la presentazione dell’antologia dei vincitori del premio letterario Racconti nella rete 2017 e verrà consegnato il premio Buduàr a Alessia Chiappini. Alle 18 si conclude la giornata con la presentazione del libro Autobiografia involontaria di Nichetti. Il festival continua domenica 8 ottobre a villa Bottini alle 16,30 con una seconda proiezione del corto La partita di Marconi, alle 17 la presentazione dei vincitori del premio letterario Racconti nella rete 2017 e alle 18 Adrian Bravi presenta la Gelosia delle lingue. Alle 18,30 con conclusione Simona dalla chiesa presenta il suo libro Un papà con gli alamari in collaborazione con Rita e Nando dalla Chiesa.

Giulia Mariani

In allegato gli eventi nel dettaglio